Archivi categoria: Cultura e Lavoro

Dedicato a Felicia

La storia, questa piccola grande storia, ha inizio qualche giorno fa quando Felicia Moscato, mia ex studentessa a Fisciano, ha pubblicato questa immagine su Facebook:

Dite che potevo sorridere o anche solo farmi i fatti miei? Potevo, ma non l’ho fatto, e ho commentato così la foto:
Felicia, non mi piace; per me come sai il lavoro va approcciato sempre con professionalità, di più, come se tu fossi il numero 1 al mondo e dovessi fare la cosa migliore del mondo. Poi, quando si arriva al risultato, si deve avere la capacità di accettarlo, e anche di imparare dagli errori. ma se fossi in te farei in modo che nessuno possa mai dirti che non hai fatto il tuo lavoro con professionalità :))))))))))))))))))))))

Felicia mi ha risposto così:
Prof. è un qualcosa di ironico questo…e credo che lei lo abbia capito benissimo…di solito cerco di non catalogarmi tra le persone che fanno qualcosa tanto per farla… :)))))))

Io, un poco imbarazzato, me la sono cavata con un “ottimo” che poi è finito sotto un commento di un’altra persona che proprio mi è sembrato orrendo ma questo in fondo non importa, le opinioni sono tutte legittime e non è che io pensi di stare lì a dover insegnare delle cose al mondo, mi piace molto di più imparare che insegnare.

Quello che importa, almeno a me, tanto, è che Felicia ieri, credo ha fatto una torta, questa:

e poi mi ha taggato in un post,  questo:
Prendendo spunto da ciò che mi ha detto qualche giorno fa; ieri mi sono vestita da professionista di dolci…. mi sono immaginata come la pasticcera migliore del mondo che dovesse confezionare la torta per l’evento più importante del mondo…a vedere il risultato mi sento molto soddisfatta…io, prof., non sono solo una futura sociologa, ma sono semplicemente ciò che oggi voglio essere…chi l’ha detto che bisogna essere una cosa sola nella vita per essere i migliori??? forse andrà contro qualche suo pensiero ma io sono dell’idea di poter diventare tutto…(ovvio, non un’astrofisica)…ci metterò più tempo degli altri ma alla fine io avrò più specialità da poter offrire al mondo…e questo per oggi mi basta….il mio sogno? essere un giorno ciò che il protagonista del film “Jerod: il camaleonte” è stato nella finzione…un sogno troppo in alto forse, irraggiungibile e impensabile, ma io fino a quanto riuscirò ad immaginare che sia possibile, voglio raggiungerlo questo traguardo…OK, SI, sono incontentabile…:)))))))

Posso dire che questo post di Felicia mi piace un sacco? Mi piace un sacco che lei sia tornata sulla questione, che non l’abbia considerata una cosa così. E mi piace ancora di più che mi abbia ricordato che “Siam molti”, proprio come nella poesia di Pablo Neruda, e che in questi molti che siamo, che è, lei ci si trova bene.
Grazie Felicia. Di cuore. Questo post è dedicato a te. Alla tua intelligenza. Alle tue passioni. Al tuo futuro.

Bella Napoli. Storia della mia gente

Dite la verità, voi l’avete avuta una prof. di matematica che il primo giorno di lezione, classe prima, liceo scientifico, vi ha chiesto di scrivere sulla lavagna due cose due che amate e due che invece non sopportate? Se la risposta è no non vi scoraggiate, non l’ho avuta neanch’io. Io però ce l’ho per amica, un’amica vera, di quelle che ad averle ti si scalda il cuore perché lo sai che ci sono anche se lei vive a Catania e tu a Napoli. Un’amica che ti scrive per dirti che ha comprato una copia di Storia della mia gente e una copia di Bella Napoli e li ha dati da leggere a Simone S. e Giovanni M., ragazzi di prima, suggerendo loro di trovare qualche parallelismo, e che quello che ti ha mandato è il risultato del loro lavoro.
Ho chiesto a Concettina, sì, scusate, magari non tutti la conoscete, la mia amica è Concetta Tigano, perché ha scelto proprio loro, e la risposta è stata “perché Giovanni è un ragazzino molto maturo, impegnato, legge libri, giornali, e la cosa non che isa proprio così usuale alla sua età, Simone invece mi ha sorpreso quando il primo giorno, per rompere il ghiaccio, ho fatto scrivere ai ragazzi alla lavagna due cose che amavano e due che non sopportavano e lui ha scritto il ’68 tra quelle che amava e l’arroganza tra quelle che non sopportavano”.
Solo a questo punto ho cominciato a leggere, e vi dico solo che sono stato contento, perché adesso tocca a voi leggere, e mi piace che lo facciate senza troppe chiacchiere da parte mia.  Ah, solo una cosa ancora: ma avete visto come ci sta bene il titolo del libro di Nesi come sottotilolo di Bella Napoli. No, non è per un attacco di megalomania, ho tanti limiti ma non sono stupidi, è per dire che questa idea di raccontare la propria gente è un’idea bella, che vale, che si può contribuire in molti modi, con i libri o anche con le inchieste, come stiamo cercando di fare con Le vie del lavoro. Basta, mi fermo qui, altrimenti finisco per fare troppe chiacchiere.

From Storie della mia gente to Bella Napoli
di Simone S. e Giovanni M.
“L’Italia è (oppure “era”…) una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”.
Il celebre primo articolo della Costituzione racchiude in poche parole tutta l’importanza del lavoro per la vita di ogni singolo cittadino e di un’intera comunità.
Mentre scriviamo queste poche considerazioni sul lavoro, decine e centinaia di lavoratori stanno trascorrendo le loro ultime ore di lavoro o stanno manifestando perché sono in procinto di perderlo. Davanti a loro non vedono più futuro o progetti per sé o per i propri figli, vedono solo un quotidiano fatto di rinunce e di speranze, un presente basato sulla precarietà.
Se è vero che il lavoro è necessario in primo luogo per la sussistenza, cioè per procurarsi i beni primari per la sopravvivenza propria e della famiglia, esso è anche funzionale a una dignitosa esistenza. Il lavoro per essere tale deve conferire dignità, altrimenti è pura schiavitù o sfruttamento. Resta da capire appunto se il lavoro precario non abbrutisca o demotivi il lavoratore al punto tale da fargli perdere ogni tipo di progettualità e di amore per il lavoro. Si perde così anche la nozione di mestiere: questo spesso si tramandava di padre in figlio ed era un valore sicuro per la comunità che poteva ricorrere ad artigiani o tecnici esperti. Oggi purtroppo si usa soprattutto il termine occupazione, come se una persona dovesse soltanto riempire uno slot, liberatosi fortunosamente dopo un’attesa simile a quella che precede la agognata vincita a una lotteria.
Non dimentichiamo, poi, che il lavoro contraddistingue anche la storia di un popolo, ne è il motore, assieme ai suoi principi democratici. Un popolo che lavora è fondamentale per uno Stato che vuole progredire e prosperare in un contesto internazionale, mantenendo la propria sovranità e la propria specificità. Le recenti vicende legate alla stabilità dell’euro hanno appannato la fisionomia classica dello stato che può restare solido e a sé stante e hanno fatto capire come i destini economici possono influire sulle opportunità di lavoro di intere generazioni. Un’intera generazione, hanno detto molti, resterà invisibile, andrà perduta, resterà fuori dalla storia, proprio perché non troverà un lavoro o ne afferrerà solo periodici frammenti.
Un tratto caratteristico e innovativo della realtà economica e industriale italiana, un esempio per tutto il mondo, sono state le Piccole e Medie Imprese (P.M.I.). Queste fino a poco tempo fa erano una splendida storia di successo sia di operai sia di dirigenti, che, fondando il tutto su rispetto e collaborazione reciproca, davano vita ad attività industriali e a produzioni di qualità, che portavano ricchezza anche all’indotto, cioè alle piccole fabbriche o manifatture del luogo che si occupavano della produzione di componenti o accessori richiesti dalle P.M.I. Un celebre caso, reso noto al pubblico solo nel 2010, è contenuto nel libro (vincitore tra l’altro del Premio Strega ) di Edoardo Nesi “Storia della mia gente” che parla di come una P.M.I (un maglificio), nata nel dopoguerra, sia riuscita a diventare una grande impresa per poi essere venduta nel 2004 e vedere il declino non solo dell’azienda ma anche città stessa, che era diventata famosa e rinomata appunto per la produzione di tessuti.
Oggi il lavoro è un valore in crisi sia da un punto di vista puramente economico (i danni a seguito del crollo finanziario del 2008 sono stati ingenti,con aumento di disoccupazione e della precarietà, licenziamenti…), sia etico. Se l’Italia è diventato un paese di poche speranze e con scarse opportunità, in primo luogo per le generazioni più giovani, è perché alle vie del lavoro e della partecipazione ha preferito quelle della ricchezza senza capacità, del comando senza responsabilità, della notorietà senza merito. Perché, a fronte delle tante persone che portano a termine ogni giorno il loro lavoro con passione e con lo scopo di dare un senso alla propria stessa esistenza, ve ne sono altre che danno poca importanza a quello che fanno ritenendolo scontato, o che hanno un’occupazione per loro frustante o insoddisfacente, magari perché sentono quel lavoro estraneo, una forzatura o perché non accettano con senso di umiltà il lavoro per quello che è. Si tratta spesso di persone che non credono che il lavoro possa effettivamente migliorare le condizioni della comunità, che lavorano per portare a casa lo stipendio, non per imparare qualcosa ogni giorno dai propri maestri e dai colleghi, le cui conoscenze sono quanto di meglio il mondo del lavoro possa offrire in termini umani.
Lasciando da parte quelli morali, i motivi materiali dell’attuale “crisi del lavoro” sono da riscontrarsi in una sconcertante e spaventosa disoccupazione giovanile che sfiora il 30%. I giovani, nonostante la loro preparazione al lavoro corredata da lauree e masters, fanno fatica ad inserirsi per il troppo lento e macchinoso ricambio generazionale: i vecchi lavoratori occupano per troppo tempo il proprio posto per poter permettere già ad un giovane di sostituirlo. Inoltre, il nostro paese non valorizza affatto i neolaureati, inducendoli a lasciare l’Italia per trovare stabilità economica e riconoscimento dei loro meriti altrove. Sono questi i presupposti alla base del fenomeno dei cosiddetti “cervelli in fuga”, difficile da arginare, se lo Stato non interviene con opportuni incentivi e non finanzia con mezzi idonei la ricerca.
Un elemento che può sembrare contro corrente è rappresentato dall’occupazione di immigrati. Gli immigrati oggi nel nostro paese fanno lavori umili che ormai la maggior parte dei cittadini italiani non vuole fare perché mal retribuiti o faticosi, come il bracciante nei campi di pomodori, le pulizie domestiche o il lavoro di badanti. È innegabile il fatto che molti di questi immigrati lavorano in nero, senza diritti e coperture assistenziali. È pur vero, tuttavia, che essi contribuiscono notevolmente alla crescita del nostro PIL, anche perché molti di essi sono contribuenti e consumatori. L’Italia dovrebbe prendere come modello altri paesi; nel Regno Unito, per esempio, dopo la Seconda guerra mondiale, moltissimi immigrati provenienti dalle ex-colonie inglesi, dopo essere approdati nei porti di Sua Maestà, con pazienza e dedizione sono arrivati anche ad importanti ruoli nella società. Dunque non deve sorprendere se si possono trovare manager indiani o kenioti, ruolo che in Italia non è ancora così frequente.
Perché allora una realtà di questo tipo non può esistere nel nostro paese? La risposta è da ricercarsi, purtroppo, soprattutto nel diffuso pregiudizio secondo cui “gli immigrati rubano il lavoro agli italiani”. Un focolare di diffidenza spesso alimentato da partiti politici, che, anzi, ritengono gli immigrati una delle cause della crisi, ma anche radicato nella mentalità di alcuni strati sociali.
Allo stesso modo, i cittadini del Mezzogiorno a volte vengono discriminati in certe sedi di lavoro al nord proprio per razzismo e pregiudizi, secondo cui i “terroni” sarebbero ignoranti e poco professionali nel proprio lavoro. Invece tutto ciò è ben lontano dalla realtà, come sottolinea il libro “Bella Napoli” di Vincenzo Moretti, nel quale sono raccolte dodici storie di cittadini napoletani, storie di lavoro, di passione e di rispetto, che ci offrono spunti di speranza e di ottimismo nella Napoli fatta di mafia e corruzione raccontata in Gomorra da Roberto Saviano.
Ora, nonostante i problemi già esistenti, la situazione sta peggiorando con le misure varate dal governo Monti che, pur necessarie, aggraveranno la situazione. Bisognerà agire presto, quando la situazione finanziaria si sarà assestata, per migliorare l’accesso al lavoro soprattutto dei più giovani e favorire il ricambio generazionale. In fondo una società basata sul lavoro e sui diritti costituzionali è una società civile e democratica, ma, se fosse basata sul lavoro giovanile, essa sarebbe ancora più giusta e proiettata verso un futuro positivo, fondato su idee fresche e nuove, su una progettualità creativa che solo i giovani possono avere.
Non usiamo il lavoro come un vuoto slogan politico o sindacale. Il lavoro è frutto di sacrificio, va conquistato dopo anni di studio e di pratica in bottega o in officina o in laboratorio. Il lavoro non è merce di scambio, non è favoritismo, è giusta ricompensa data al merito.

Una giornata particolare

5.30 a.m.
Inutile stare ancora a rigirarsi da una parte e dall’altra, la nottata è stata partcolarmente  travagliata, prima o dopo ci riuscirò a non farci più caso, tanto vale fare le cose con calma, ma sì, persino con lentezza, l’appuntamento con Alessio e Cinzia è alle 8.15 a Campi Flegrei, non c’è fretta.

6.20 a.m.
Denti, doccia, una botta ma proprio solo una botta con il phone, i capelli super corti sono mitici, jeans, maglietta e scarpe, le scale che mi portano giù fino al corso, il bar, cornetto pasta sfoglia crema e amarena e poi la madre di tutti i caffé, come ogni mattina, chiacchiere cortesi con il barista, due minuti al tavolino giusto il tempo di una partita a dama con l’i-phone, funicolare in salita, scale sempre scale fortissimamente scale, perché sì, abito in un posto meraviglioso ma solo fino a quando gli dei dellle gambe continueranno a vegliare su di me, e sono a casa again.

7.05 a.m.
Denti, via la maglietta, messa su la camicia e anche la giacca, 6 copie di Rione Sanità e una di Bella Napoli nello zaino e si parte, prima tappa La Feltrinelli Express della Stazione Centrale, compro altre 6 copie di Rione Sanità, 5 le porterà Cinzia, la sera abbiamo una presentazione a Marcianise e speriamo di venderne un pò. Sì, non ve l’ho detto ancora, ma i nostri amici Caterina Vesta, Umberto Riccio, Vera Tartaglione, con l’associazione Amici del Libro, in occasione della Festa dei Lettori hanno organizzato per la mattina un incontro con le studentesse (ci sarà anche uno studente uno, Michele) dell’ISISS G.B. Novelli di Marcianise, per il primo pomeriggio la lettura recitate da alcune pagine di Pinocchio a cura della compagnia teatrale Personae, a seguire la presentazione di Rione Sanità in collaborazione con l’Associazione Progreditur e la Pro Loco Marcianisana.

8.19 a.m.
Arrivo a Campi Flegrei con qualche minuto di ritardo, ma per una volta la colpa non è della metropolitana. È che alla Feltrinelli Express ho perso tempo per la mia carta di credito che si è smagnetizzata, io che mi sono innervosito un bel po’ al pensiero di cominciare la settimana in banca, sì mi sono sentito molto vicino ad Angelo M., uno dei protagonisti di Bella Napoli, quasi mi venivano i brufoli sulle braccia per il disappunto. Della serie anche gli impicci non vengono da soli mi sono dimenticato di tirare fuori la mia tessere Feltrinelli e mi sono perso anche lo sconto, anzi no, perché la cassiera, molto gentile, dopo aver chiesto le autorizzazioni del caso ha annullato l’operazione di pagamento precedente e mi ha fatto pagare di nuovo caricandomi i punti sulla carta. Ora voi direte “mamma mia come sei pignolo” e invece no, è che mi da molto fastidio fare tardi e sto spiegando perché è successo. Infatti Alessio ci ha provato a farmi notare il ritardo, sperava di rifarsi delle mezzora di ritardo che fa lui, e invece no, anche perché Cinzia non era ancora arrivata. In realtà abbiamo fatto in tempo a farcela una bella risata, lui che protestava perché non è vero che fa tardi anzi è molto preciso, ma è durata neanche un minuto, il tempo che la Toyota Aygo di qualunque colore purché fosse nera ha voltato l’angolo e siamo saliti.

9.10 a.m., minuto più minuto meno
Siamo a Marcianise, bisogna scegliere il bar per fare colazione. “Ecco fermiamoci qui”, “no-oo, troppo modello discoteca”; “proviamo qui”, “non c’è posto per parcheggiare”; “ecco, guarda quello sulla sinistra”, “è chiuso”, “questo ha il caffè Passalacqua, non voglio sapere niente, ci fermiamo qui”, “va bene va bene, tanto bisogna fare sempre come dici tu”. Azz., sempre come dico io, lasciamo perdere va, che è meglio. Entriamo, e alla macchina del caffè c’è il mio amico F., ci siamo conosciuti più di 25 anni fa al Bar Mexico, alla Ferrovia, incredibile. Abbracci, strette di mano, “che ci fai qua”, “che ci fai tu”, “due cornetti, due caffè e una spremuta di arancia”. Sì, Alessio non ha voluto niente da mangiare, “ho già fatto colazione”, “anche io – gli dico”, “si ma tu sei un caso a parte”. Cinzia un po’ mangia, un po’ ridacchia, un po’ sorseggia il caffè.

9.50 a.m.
Siamo a scuola, a riceverci Caterina Vesta, la prof . mia amica che ideato e diretto l’iniziativa a scuola. Alessio si è portato macchina fotografica – cinepresa, cavalletto, varie ed eventuali, l’evento merita, e poi secondo lui per imparare a fare bene una cosa la devi fare, non la puoi solo studiare. Dite che ha ragione?, lo penso anche io, Cinzia poi su queste cose qua è capace di parlare giornate intere, ma oggi siamo qui per Bella Napoli e perciò non tergiversiamo.
Caterina ci presenta la Preside (sì, dirigente scolastico non mi piace, sa troppo di impresa, e la scuola per me non è un’impresa, e per voi?), a lei tra qualche minuto toccherà introdurre la discussione e lo farà con parole e concetti non banali, tenendo insieme il valore della lettura, il valore della cultura e il valore del lavoro.
Nel frattempo l’aula si è riempita di ragazze, le sedie non bastano, mi prende un’emozione forte, il vantaggio dell’età è che si riesce a gestirla, in parte, poi ci pensa Caterina a mettermi a mio agio, a ritornare sul percorso che ci ha portato i ragazzi, lei, mi, qui ora: la lettura di Bella Napoli durante le vacanze estive, la discussione in classe, la ricerca degli articoli della Costituzione che parla del lavoro, a partire dall’Art. 1., l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, una delle domande non a caso riguarderà questo punto e la poco coerenza tra quello che c’è scritto nella Costituzione e la realtà, l’indicazione di scegliere una delle storie che compongono il libro e di riassumerla, poi di commentare il libro nel suo complesso, infine di cercare in famiglia, tra gli amici, i conoscenti, storie di persone che si sono particolarmente distinte per il loro attaccamento al lavoro, e di fare tutto questo cercando di tirare fuori ciò che ciascuna di loro veramente pensa.
Propongo di soffermarci ancora su questo percorso e di farlo con un esempio, quello di Luisa B., classe quarta, che ha scelto di riassumere la storia di Emma F., ha scritto il suo commento, ha scritto la domanda che mi voleva fare e soprattutto ha scritto una pagina e mezza di foglio protocollo su Domenico B., suo padre, sul suo rapporto con il lavoro. Un pezzetto piccolo ve lo voglio far leggere, quello dove Luisa scrive “Mio padre ha cominciato a lavorare molto piccolo, essendo nato negli anni 70, dove le famiglie in genere erano molto numerose e i soldi non bastavano per sfamare tutti. Infatti lui è il penultimo di nove figli, mio nonno e mia nonna già facevano molti sacrifici lavorando nei campi. Posso dire che a causa di queste condizioni ha fatto moti sforzi per gestire al meglio sia il lavoro che la scuola, perché non è che lavorando ha abbandonato gli studi, questo no. Comunque ha lavorato fin da quando aveva 11 anni, la mattina andava a scuola e il pomeriggio a lavorare nei campi. In seguito ha trovato altri lavori, facendo un po’ di tutto, come il meccanico, ha fatto il tabacco, ma solo per poco tempo, perché già allora c’era molta difficoltà a trovare un lavoro stabile”.
Mi fermo qui, anzi no, perché vi devo dire ancora tre cose: la prima è che la storia di Luisa, come tutte le altre, prima o dopo le pubblicherò su questo blog; la seconda è che questa storia non l’ho scelta per un motivo particolare, più bella, più appassionante, più qualcosa, ma soltanto perché è la prima del fascicolo fotocopiato che custodisco gelosamente a casa mia; la terza è che come molti di voi sanno un lavoro del genere ha un valore culturale e pedagogico enorme, permette a queste ragazze che sono investite ogni giorno da storie di veline e compagnia bella, anzi brutta, di riflettere sulla fatica, sull’impegno, sulle persone che hanno intorno, sui sacrifici che sono necessari perché loro possano vivere con decoro, avere una vita migliore di quella avuta dai genitori, avere più opportunità, poter studiare invece che lavorare a 11 anni. Una volta il mio amico Luca De Biase ha scrritto che ci sono insegnati che sono degli eroi, io dico degli eroi normali, non aggiungo altro, Caterina è mia amica, il peggio che posso fare è mettermi qui a farle mille complimenti.

0.10 p.m.
Sto mettendo la firma e scrivendo qualche parola sulle copie del libro delle ragazze. Sono stravolto dalla fatica e dall’emozione, Cinzia, Caterina e Alessio mi prenderanno in giro per tutto il resto della giornata, ma va bene così.

6.10 p.m.
In parte mi sento in colpa e in parte no. Mi sento in colpa perché la lettura di Pinocchio non sono riuscito a seguirla come meritava, un po’ il caldo, un po’ la mia difficoltà a ritrovare concentrazione, un po’ una zanzara che a un certo punto ha cominciato a mangiarmi le caviglie. Io lo so come ci si sente quando una fa una cosa a cui tiene e intorno non vede l’attenzione necessaria, chiedo scusa agli amici della Compagnia Personae, giuro che non l’ho fatto apposta. Non mi sento in colpa perché caldo faceva caldo davvero, perché la zanzara è stata veramente una carogna, perché sono un essere umano consapevole che da lì a due ore avrebbe dovuto presentare un libro mentre le cosa che desiderava fare di più era tornarsene a casa e dormire.
Comunque adesso tutto questo è alle nostre spalle, siamo nella sede dell’Associazione Progreditur, di fronte a noi l’attesa delle persone è più per la partita del Napoli che per il libro, il presidente dell’Associazione ci saluta con grande cortesia e disponibilità, ma sarei falso se non dicessi che le condizioni per scoraggiarsi erano di gran lunga maggiori di quelle incoraggianti. E invece no, faccio un cenno di intesa con Cinzia, Caterina ancora una volta ci aiuta con la sua introduzione, poi ormai abbiamo il format che abbiamo lanciato a Sorrento, Cinzia racconta il libro, lei ci ha lavorato da pazzi ed è giusto che sia al centro della ribalta, io leggo qualche pagina, anche se stasera dico anche qualche cosa per introdurre la lettura.
Eccolì là, Ernesto Albenese e Padre Antonio Loffredo, la cooperativa La Paranza e La Sanitansamble, Elena Guidotti Della Valle e Vincenzo Pirozzi, Le Catacombe di San Gennaro e il Cimitero delle Fontanelle, la chiesa di Santa Maria La Sanità e il palazzo dello Spagnolo che si materializzano davanti ai nostri occhi, Cinzia ce li fa vedere, ce li fa toccare, a un certo punto quando dice “venite a visitarle le Catacombe, sono bellissime” una persona dalla sale le risponde orgoglioso “già fatto, io ci sono stato”. Sì, è stato un successone, abbiamo venduto quasi tutte le copie del libro che avevamo con noi, mi hanno chiesto anche 2 copie di Bella Napoli, peccato che non ce le avevo, però ho detto a Caterina che gliele faccio avere, poi magari mi aiuta lei.

8.50 p.m
Sono a casa. Il viaggio di ritorno è stato sereno, gioioso, divertente, a parte Alessio che fremeva perché aveva appuntamento per la partita del Napoli. Accendo il mio Mac, clicco su facebook, 10 studentesse si Caterina mi hanno chiesto l’amicizia, sono contento, penso “certo che sono davvero una persona fortunata” ma questo ve l’ho raccontato già, stanotte ho dormito una bellezza. Dite che è la stanchezza? Non sono d’accordo, penso di più perché ero troppo contento.

Canzone dei vecchi mestieri

Il mio @mico Gennaro Cibelli, che ringrazio di cuore, mi ha segnalato questo video via Facebook che condivido molto volentieri con voi. Dite che potrebbe essere l’inizio di un nuovo filone relativo alla pubblicazione di foto, video, musiche realtive ai lavori vecchi e nuovi? Rispondo che l’idea mi piace. Come dice il mio amico Daniele Riva, resto in ascolto.

Un rigo sì e un rigo no

Per cominciare chiariamo subito che la mattinata è stata ricca di segnali positivi e che l’unico a stare un rigo si e un un rigo no sono io al secondo giorno post-influenza.
Il primo segnale positivo, quello decisamente più importante. l’ho avuto al seggio, dove non è che ho dovuto fare la fila ma neanche mi sono ritrovato da solo come le altre volte e poi all’uscita quel taxi fiat multipla pieno zeppo di arzille signore (sì, 5, più l’autista, pieno zeppo) che entrava nel seggio proprio mentre dall’altro lato la signorina con il motorino lo sorpassava, si toglieva il casco al volo e si precipitava nel seggio.
Il secondo segnale positivo l’ho avuto alla Feltrinelli, dove ho incontrato i miei amici Enzo e Gianni, ho preso il caffé con loro, ci siamo messi a parlare di vita e di libri, mi hanno fatto comprare “La spinta gentile” che quando ho saputo che è stato scritto da Cass R Sunstein con Richard Thaler non ho resistito, e poi tra una cosa e l’altra mi hanno detto che da mercoledì che è uscito a oggi nelle 3 librerie napoletane “Rione Sanità” ha venduto una quarantina di copie e scusate se è poco.
il terzo segnale positivo l’ho avuto al ritorno a casa quando i miei amici Sabato Aliberti e Gerardo Navarra mi hanno segnalato via Facebook l’evento di mercoledì 15 giugno a Siano, dove alle 20.30 presenteremo Bella Napoli.
Ecco, io avrei finito, come segnali positivi in una mattinata per un uomo un rigo si e un rigo no mi pare bastino. Facciamo così, poichè sono scaramantico, ribadisco che sono segnali, soprattutto il primo, e che dobbiamo aspettare stasera prima di poter dire “è fatta”. E poiché sono un bravo guaglione ripeto per chi non l’ha letto l’altra volta che il copyright di “un rigo si e un rigo no” non è mio ma del mitico Maurino P., delegato Cgil della M. di Acerra, detto la moviola per il suo parlare lento fino allo sfinimento, degli altri of course, che ogni tanto nel corso delle riunioni del comitato direttivo del sindacato dei chimici mi veniva vicino e mi diceva “Vicié, ma che ha detto questo, non ho capito niente, chisto parla ‘nu rigo si e ‘nu rigo no. Sì, ‘nu rigo sì e ‘nu rigo no, proprio come sto io stamane dopo la prima uscita. La tachipirina l’ho interrotta, ma appena ho sentito un piccolo pizzicorìo alla gola mi sono schiattato 20 gogge di propoli tintura madre che quelle sì che ogni volta fanno miracoli.
Buon referendum a tutti. Ci risentiamo stasera per i festeggiamenti.

La cultura del lavoro

Sul sito del Festival Economia Trento potete continuare a seguire tutti gli eventi.
Qui trovate il video dell’intera prima sessione.
Qui potete seguire, grazie all’aiuto di Alessio Strazzullo, il mio racconto.
Buona visione.

Ciao Eduardo !

di Giovanni de Rosa

Giovedì sera 2 giugno, Festa  della Repubblica, su invito di Santina un’amica insegnante , ho partecipato  alla presentazione di un libro, fatta dall’autore stesso.  Te ne parlo con una nota in FB, perché sono certo che comunque lo avrei fatto a voce, se avessimo potuto incontrarci: spesso infatti abbiamo parlato di libri nei nostri pochi ma intensi incontri. E ricordo bene il piacere che spesso provavamo nello  scoprire interessi comuni , condivisione di giudizi e valutazioni su di un libro o sull’autore . Ricordi gli ultimi libri che ci siamo scambiati ? E’ stato in occasione  degli  auguri di Natale 2010: tu mi hai regalato “Preferisco il Paradiso” di Pippo Corigliano ed io ti ho regalato “Ogni cosa alla sua stagione “ di Enzo Bianchi.  Di quei momenti porterò sempre nel cuore la luce che ti illuminava, mentre parlavi di Enzo Bianchi  e mi raccontavi del piacere che avevi provato nel leggere  un’altra sua opera  , “il pane di ieri “, ma soprattutto  non dimenticherò mai come ti brillavano gli occhi mentre, scorrendo qualche pagina di “ Ogni cosa alla sua stagione” , posavi lo sguardo sul titolo di qualche capitolo: ”i giorni del presepe” , “i giorni della memoria”, “la cella sempre con me”, ecc… Ti piacque molto la mia scelta , perché per  te come per me, personaggi come Enzo Bianchi, sono stati sempre fari , stelle ad orientarci lungo il cammino !
Edu, mi sono dilungato e sono andato fuori tema:  non è infatti  del Priore di Bose e dei suoi scritti che oggi  voglio parlarti , ma di un altro autore, lontano da lui per cultura, per stile e scelte di vita, ma  vicinissimo a lui  per  l’attenzione agli uomini, al loro lavoro, alle loro storie, alle loro sofferenze .
Il libro ha come titolo “ Bella Napoli. Storie di lavoro, di passione e di rispetto”, l’autore è Vincenzo Moretti napoletano  e sociologo, che insegna  sociologia dell’organizzazione  nell’Università di Salerno.
La mia amica lo conosce bene, io molto meno ( pur avendo scoperto di avere a Salerno amici comuni ) ma mi è bastato sentire il titolo del libro e il fatto che Moretti insegnasse a Salerno per attrarmi fatalmente: quella serata non me la sarei mai persa. “Bella Napoli” è una raccolta di 12 racconti o, meglio,  12 “avventure di terroni” . Biografie vere , di persone che l’autore ha conosciuto e intervistato personalmente, 12 biografie belle e che fanno più ” bella” Napoli  , pur nelle sue mille contraddizioni.  Moretti nell’arco di poco meno di due ore volate via come il tempo , brevissimo ,che io e te abbiamo passato insieme, ci ha offerto, anzi affrescato  qualcuna  di quelle 12 vite, e l’ha fatto con l’amore di una madre che racconta i sacrifici, l’onestà , la generosità e anche qualche tic dei figli, e lo ha fatto con la profondità  narrativa di un sociologo, che è anche un affascinante comunicatore e un bravo narratore. Tra le storie che ha scelto per presentarci il suo libro c’è quella di “ Antonio M. “di Secondigliano, ferroviere .  E’ stato un  caso ?
Edu , io non credo al caso, come te preferisco pensare alla Provvidenza. Comunque quella sera non mi sono perso una parola della narrazione del prof Moretti, non mi è sfuggita neppure la più banale  sfumatura e così mentre il prof. pronunciava  “Antonio”, le mie orecchie sentivano “Eduardo”e io ( benché non ti abbia mai visto in abiti da lavoro) oltre le sue parole, vedevo te fiero ed finemente autoironico, con in testa il tuo bel  “berretto rosso” .
La  storia di Antonio, mi ricorda un po’ la tua storia. Te ne leggo qualche riga, in particolare quella che riguarda il suo trasferimento a Bologna , ti piacerà: Io l’ho letta e riletta … mi sembra  di leggervi cose che tu mi hai raccontato. Ascolta: “… per me è stato normale fare i concorsi e però allo stesso tempo partire per cominciare a lavorare, magari in attesa di lavori migliori, per crearmi un’autonomia economica, per sentirmi libero, avere un mio spazio,una mia casa, dei miei rapporti. E poiché questo non era possibile, allora come oggi, a Napoli, diciamo che mi sono dato la libertà di scegliere Bologna perché è una città che mi sembrava  – ritengo ancora oggi  di aver fatto la scelta giusta – potesse rispondere alle esigenze che avevo, sia perché non era molto grande, sia, soprattutto, perché aveva nel suo dna , e ancora per certi aspetti le è rimasta ,la cultura della solidarietà, della collaborazione, insomma la cultura dell’altro.
Ricordo che anch’io all’inizio mi stupivo che non ci fossero carte o comunque cose lasciate in mezzo alla strada o nei cestini o nei carrelli della spesa, ma quello che davvero ti colpiva era proprio il concetto dell’altro, il concetto del  vivere sociale, il rispetto del lavoro e di chi lavora che, come dicevo, ancora oggi c’è, anche se negli ultimi anni si sta perdendo. Per fare un esempio, quando ho iniziato a lavorare in ferrovia, giù nel meridione c’era ancora una cultura per cui il più giovane magari portava la borsa al capotreno, c’era questa forma di sudditanza che invece a Bologna non è mai esistita. A Bologna la discriminante era tra chi aveva cultura , un’etica del lavoro, e chi non ce l’aveva. Anche le persone che facevano i lavori più umili erano rispettate, avevano  l’orgoglio di sentirsi lavoratori e la consapevolezza di essere rispettati”.

Eduardo, ti ricordi quando mi parlavi della tentazione che hai avuto da giovane di chiedere un trasferimento al sud ? Ascoltando il racconto di Antonio mi sono ricordato delle motivazioni che ti fecero desistere,motivazioni che si riconducono tutte agli stessi valori di laboriosità, dignità, rispetto per gli altri, di cui parla Antonio. Ti ricordi  della pena con cui mi parlavi di un tuo collega e caro amico che, proprio  a causa di un trasferimento e delle prevaricazioni  che subiva da un  suo diretto superiore, si ammalò di depressione ?  Eduardo sono questi sprazzi di conversazione che abbiamo avuto nei rari e preziosi incontri che tu mi hai donato  ad aver fissato nel mio animo i tuoi lineamenti morali, prima che quelli fisici,  in modo indelebile.
Ti ho annoiato ? Spero proprio di no, sono anzi convinto che sarebbe piaciuto anche a te, da ex ferroviere , da salernitano orgoglioso della sua origine e da uomo ricco di valori e rispetto per gli altri, partecipare a quella “presentazione” . Ma soprattutto spero che non ti sia annoiato, perché abbiamo ancora tante cose da dirci, ed io ho ancora tante cose da imparare da te, dalla tua vita trasparente e sobria ( sicuramente influenzata anche dall’esperienza giovanile che abbiamo avuto), dai valori che hai incarnato e che oggi vivono nella tua bella famiglia.
Ciao Edu, ti scriverò ancora pensandoti con affetto, tu però vigila anche su di me, come farai con la tua famiglia.

P.S. Eduardo ci ha lasciati per tornare alla Casa del Padre, domenica 29 maggio u.s.

Lettera su Bella Napoli

Ciao Vincenzo,
non so se ti ricordi di me perché è passato un po’ di tempo dalla piacevolissima discussione fatta insieme ai nostri ragazzi al bar di Piazza Vanvitelli.
Ti scrivo perché, reduce dalla lettura del tuo ultimo lavoro, volevo trasmetterti la mia gratitudine per le emozioni e le idee che ha catalizzato.
Le emozioni, per le magnifiche storie di persone che sento più che mai vicine e che so non essere delle eccezioni. Si sono inserite in un momento della mia vita in cui, tra mille dubbi e lacerazioni, sto chiedendo alla mia azienda di rimandarmi a Napoli dopo ventisette anni qui a Berlino. So per certo che tra le mille difficoltà che ciò potrà comportare ci sono almeno due buoni motivi per farlo, avvicinarmi ai miei due figli e ritrovare le dodici (cento, mille) persone di Bella Napoli.
Le idee. Qui la faccenda si complica. Sai quella sensazione che si prova quando senti di essere vicino a qualcosa, qualche concetto, ma non riesci ad esprimerlo in maniera chiara. Emergono frammenti da organizzare in un disegno.
Le singolarità che Napoli riesce ad esprimere sono enormi; alcune persone, nel fare quello che fanno, nel lavoro come nella vita, ci mettono quel qualcosa in più che gli viene dall’essere nate e vissute li. Un mix incredibile di fantasia, passione, capacità, spirito di sopravvivenza e amore. Ma tutto ciò nasce dal caos, dal disordine e produce effetti mediamente bassi lasciati nel contesto che li ha generati, talvolta eccellenti se inseriti in un contesto organizzato.
In altri paesi e culture prima si definisce l’obiettivo, poi se ne fa un progetto, si organizzano i processi e poi si chiamano le persone che meglio si attagliano ai rispettivi ruoli. Quindi tutti si sentono a proprio agio, danno il meglio e faticano meno. Ma chi nasce in questa organizzazione delle vita non ha nessuna necessità di sviluppare capacità in più. Questo concetto è un po’ la trasposizione sociologica dei quanto espresso ne “il caso e la necessità” di J. Monod per la biologia. E quindi? Non so di preciso … Ma se provassimo a fregare il meccanismo?
Una volta nel mio lavoro mi è capitato di “fregare il Sistema” per riuscire a realizzare un progetto che altrimenti mi sarebbe stato negato. Non mi sarebbe venuto dietro nessuno se fosse stato esplicito; ho dovuto agire nei meandri dell’organizzazione per creare una cosa in sordina e poi dare la visibilità una volta che la cosa ha avuto successo. Se non avessi fatto in quesot modo l’nvidia, la prevalenza dell’interesse personale rispetto a quello del team, chiusura mentale, ne avrebbero impedito la realizzazione così come successo mille altre volte in mille altre realtà.
La cosa fu paradossale ma estremamente educativa; forse si potrebbe cercare di fare lo stesso, ma a Napoli i Sistemi da fregare sono almeno due: il Sistema sociale e quello politico-malavitoso.
Per il primo bisognerebbe lasciare che le singolarità continuino a svilupparsi per effetto del processo naturale ed ambientale della città, per poi inserirle in un meccanismo virtuoso di interazione con altre culture, con un progetto di sviluppo organizzato ma non palese: una sorta di incubatore interculturale che si aggreghi intorno alle nostre singolarità (pensa gente che viene a Napoli da ogni parte del mondo per creare cose e fatti nuovi). Mi viene in mente quello che fa la natura con i sistemi, agendo in modo da massimizzare l’entropia. L’uomo con la sua opera agisce mettendo ordine, quindi abbassando l’entropia, ma è solo questione di tempo e la natura si impone creando disordine, quindi aumento di entropia. Se i nostri concittadini li trapiantiamo altrove, in un sistema organizzato, tempo una generazione e diventano come gli altri. Se li lasciamo “fermentare” nello stesso brodo culturale che li ha generati e li mettiamo a contatto con altri magari si sviluppano bacini di eccellenza. Bisogna ragionarci ma non è impossibile.
Per il secondo non saprei come fare ma bisognerebbe evitare che politica e malavita si accorgano che Napoli ed i napoletani possono cambiare la realtà delle cose e creare sviluppo altrimenti è fatale che il tutto viene bloccato. D’altra parte sono consapevole che il potere economico è esattamente in quelle mani e quindi ogni cosa passa da li. Ma continua a venirmi in mente la mia esperienza di prima: io i soldi me li sono fatti dare dall’azienda ma non si sono accorti di cosa stavo facendo fino in fondo; dopo, a cosa fatta, sapessi in quanti sono stati pronti a prendersene merito.
I soldi, anche se non molti, sono certo che circolano e tra fondi della comunità e quelli di investitori privati potrebbero essere sufficienti a lanciare il “modello fantasma ad entropia massima”, per provarne l’efficacia o quanto meno la possibilità.
Mi scuso per le mie farneticazioni ma te le ho trasferite tal quali mi sono venute in mente leggendo il libro e ti ringrazio ancora molto per ciò che rappresenta questo tuo lavoro.
Un abbraccio.
Federico P.