Archivi categoria: Rione Sanità

Rione Sanità al Pan secondo Bruno Aymone

Rione Sanità al Pan secondo Alessio

Rione Sanità al Pan

Questo il video che la web tv del Comune di Napoli ha dedicato alla bellissima presentazione di Rione Sanità organizzata al Pan dalla mitica Rossana Di Poce con la partecipazione dei Mondu Rua, di Ornella Iuorio, di Francesca Di Martino, di Luigi Augusto Malcangi, di Enzo Porzio e naturalmente Cinzia Massa and me. Poi più avanti pubblicheremo anche quello by Alessio, ma per intanto questo ce lo godiamo tutti belli belli e contenti contenti.

Rione Sanità, 38122, Trento

Una giornata particolare

5.30 a.m.
Inutile stare ancora a rigirarsi da una parte e dall’altra, la nottata è stata partcolarmente  travagliata, prima o dopo ci riuscirò a non farci più caso, tanto vale fare le cose con calma, ma sì, persino con lentezza, l’appuntamento con Alessio e Cinzia è alle 8.15 a Campi Flegrei, non c’è fretta.

6.20 a.m.
Denti, doccia, una botta ma proprio solo una botta con il phone, i capelli super corti sono mitici, jeans, maglietta e scarpe, le scale che mi portano giù fino al corso, il bar, cornetto pasta sfoglia crema e amarena e poi la madre di tutti i caffé, come ogni mattina, chiacchiere cortesi con il barista, due minuti al tavolino giusto il tempo di una partita a dama con l’i-phone, funicolare in salita, scale sempre scale fortissimamente scale, perché sì, abito in un posto meraviglioso ma solo fino a quando gli dei dellle gambe continueranno a vegliare su di me, e sono a casa again.

7.05 a.m.
Denti, via la maglietta, messa su la camicia e anche la giacca, 6 copie di Rione Sanità e una di Bella Napoli nello zaino e si parte, prima tappa La Feltrinelli Express della Stazione Centrale, compro altre 6 copie di Rione Sanità, 5 le porterà Cinzia, la sera abbiamo una presentazione a Marcianise e speriamo di venderne un pò. Sì, non ve l’ho detto ancora, ma i nostri amici Caterina Vesta, Umberto Riccio, Vera Tartaglione, con l’associazione Amici del Libro, in occasione della Festa dei Lettori hanno organizzato per la mattina un incontro con le studentesse (ci sarà anche uno studente uno, Michele) dell’ISISS G.B. Novelli di Marcianise, per il primo pomeriggio la lettura recitate da alcune pagine di Pinocchio a cura della compagnia teatrale Personae, a seguire la presentazione di Rione Sanità in collaborazione con l’Associazione Progreditur e la Pro Loco Marcianisana.

8.19 a.m.
Arrivo a Campi Flegrei con qualche minuto di ritardo, ma per una volta la colpa non è della metropolitana. È che alla Feltrinelli Express ho perso tempo per la mia carta di credito che si è smagnetizzata, io che mi sono innervosito un bel po’ al pensiero di cominciare la settimana in banca, sì mi sono sentito molto vicino ad Angelo M., uno dei protagonisti di Bella Napoli, quasi mi venivano i brufoli sulle braccia per il disappunto. Della serie anche gli impicci non vengono da soli mi sono dimenticato di tirare fuori la mia tessere Feltrinelli e mi sono perso anche lo sconto, anzi no, perché la cassiera, molto gentile, dopo aver chiesto le autorizzazioni del caso ha annullato l’operazione di pagamento precedente e mi ha fatto pagare di nuovo caricandomi i punti sulla carta. Ora voi direte “mamma mia come sei pignolo” e invece no, è che mi da molto fastidio fare tardi e sto spiegando perché è successo. Infatti Alessio ci ha provato a farmi notare il ritardo, sperava di rifarsi delle mezzora di ritardo che fa lui, e invece no, anche perché Cinzia non era ancora arrivata. In realtà abbiamo fatto in tempo a farcela una bella risata, lui che protestava perché non è vero che fa tardi anzi è molto preciso, ma è durata neanche un minuto, il tempo che la Toyota Aygo di qualunque colore purché fosse nera ha voltato l’angolo e siamo saliti.

9.10 a.m., minuto più minuto meno
Siamo a Marcianise, bisogna scegliere il bar per fare colazione. “Ecco fermiamoci qui”, “no-oo, troppo modello discoteca”; “proviamo qui”, “non c’è posto per parcheggiare”; “ecco, guarda quello sulla sinistra”, “è chiuso”, “questo ha il caffè Passalacqua, non voglio sapere niente, ci fermiamo qui”, “va bene va bene, tanto bisogna fare sempre come dici tu”. Azz., sempre come dico io, lasciamo perdere va, che è meglio. Entriamo, e alla macchina del caffè c’è il mio amico F., ci siamo conosciuti più di 25 anni fa al Bar Mexico, alla Ferrovia, incredibile. Abbracci, strette di mano, “che ci fai qua”, “che ci fai tu”, “due cornetti, due caffè e una spremuta di arancia”. Sì, Alessio non ha voluto niente da mangiare, “ho già fatto colazione”, “anche io – gli dico”, “si ma tu sei un caso a parte”. Cinzia un po’ mangia, un po’ ridacchia, un po’ sorseggia il caffè.

9.50 a.m.
Siamo a scuola, a riceverci Caterina Vesta, la prof . mia amica che ideato e diretto l’iniziativa a scuola. Alessio si è portato macchina fotografica – cinepresa, cavalletto, varie ed eventuali, l’evento merita, e poi secondo lui per imparare a fare bene una cosa la devi fare, non la puoi solo studiare. Dite che ha ragione?, lo penso anche io, Cinzia poi su queste cose qua è capace di parlare giornate intere, ma oggi siamo qui per Bella Napoli e perciò non tergiversiamo.
Caterina ci presenta la Preside (sì, dirigente scolastico non mi piace, sa troppo di impresa, e la scuola per me non è un’impresa, e per voi?), a lei tra qualche minuto toccherà introdurre la discussione e lo farà con parole e concetti non banali, tenendo insieme il valore della lettura, il valore della cultura e il valore del lavoro.
Nel frattempo l’aula si è riempita di ragazze, le sedie non bastano, mi prende un’emozione forte, il vantaggio dell’età è che si riesce a gestirla, in parte, poi ci pensa Caterina a mettermi a mio agio, a ritornare sul percorso che ci ha portato i ragazzi, lei, mi, qui ora: la lettura di Bella Napoli durante le vacanze estive, la discussione in classe, la ricerca degli articoli della Costituzione che parla del lavoro, a partire dall’Art. 1., l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, una delle domande non a caso riguarderà questo punto e la poco coerenza tra quello che c’è scritto nella Costituzione e la realtà, l’indicazione di scegliere una delle storie che compongono il libro e di riassumerla, poi di commentare il libro nel suo complesso, infine di cercare in famiglia, tra gli amici, i conoscenti, storie di persone che si sono particolarmente distinte per il loro attaccamento al lavoro, e di fare tutto questo cercando di tirare fuori ciò che ciascuna di loro veramente pensa.
Propongo di soffermarci ancora su questo percorso e di farlo con un esempio, quello di Luisa B., classe quarta, che ha scelto di riassumere la storia di Emma F., ha scritto il suo commento, ha scritto la domanda che mi voleva fare e soprattutto ha scritto una pagina e mezza di foglio protocollo su Domenico B., suo padre, sul suo rapporto con il lavoro. Un pezzetto piccolo ve lo voglio far leggere, quello dove Luisa scrive “Mio padre ha cominciato a lavorare molto piccolo, essendo nato negli anni 70, dove le famiglie in genere erano molto numerose e i soldi non bastavano per sfamare tutti. Infatti lui è il penultimo di nove figli, mio nonno e mia nonna già facevano molti sacrifici lavorando nei campi. Posso dire che a causa di queste condizioni ha fatto moti sforzi per gestire al meglio sia il lavoro che la scuola, perché non è che lavorando ha abbandonato gli studi, questo no. Comunque ha lavorato fin da quando aveva 11 anni, la mattina andava a scuola e il pomeriggio a lavorare nei campi. In seguito ha trovato altri lavori, facendo un po’ di tutto, come il meccanico, ha fatto il tabacco, ma solo per poco tempo, perché già allora c’era molta difficoltà a trovare un lavoro stabile”.
Mi fermo qui, anzi no, perché vi devo dire ancora tre cose: la prima è che la storia di Luisa, come tutte le altre, prima o dopo le pubblicherò su questo blog; la seconda è che questa storia non l’ho scelta per un motivo particolare, più bella, più appassionante, più qualcosa, ma soltanto perché è la prima del fascicolo fotocopiato che custodisco gelosamente a casa mia; la terza è che come molti di voi sanno un lavoro del genere ha un valore culturale e pedagogico enorme, permette a queste ragazze che sono investite ogni giorno da storie di veline e compagnia bella, anzi brutta, di riflettere sulla fatica, sull’impegno, sulle persone che hanno intorno, sui sacrifici che sono necessari perché loro possano vivere con decoro, avere una vita migliore di quella avuta dai genitori, avere più opportunità, poter studiare invece che lavorare a 11 anni. Una volta il mio amico Luca De Biase ha scrritto che ci sono insegnati che sono degli eroi, io dico degli eroi normali, non aggiungo altro, Caterina è mia amica, il peggio che posso fare è mettermi qui a farle mille complimenti.

0.10 p.m.
Sto mettendo la firma e scrivendo qualche parola sulle copie del libro delle ragazze. Sono stravolto dalla fatica e dall’emozione, Cinzia, Caterina e Alessio mi prenderanno in giro per tutto il resto della giornata, ma va bene così.

6.10 p.m.
In parte mi sento in colpa e in parte no. Mi sento in colpa perché la lettura di Pinocchio non sono riuscito a seguirla come meritava, un po’ il caldo, un po’ la mia difficoltà a ritrovare concentrazione, un po’ una zanzara che a un certo punto ha cominciato a mangiarmi le caviglie. Io lo so come ci si sente quando una fa una cosa a cui tiene e intorno non vede l’attenzione necessaria, chiedo scusa agli amici della Compagnia Personae, giuro che non l’ho fatto apposta. Non mi sento in colpa perché caldo faceva caldo davvero, perché la zanzara è stata veramente una carogna, perché sono un essere umano consapevole che da lì a due ore avrebbe dovuto presentare un libro mentre le cosa che desiderava fare di più era tornarsene a casa e dormire.
Comunque adesso tutto questo è alle nostre spalle, siamo nella sede dell’Associazione Progreditur, di fronte a noi l’attesa delle persone è più per la partita del Napoli che per il libro, il presidente dell’Associazione ci saluta con grande cortesia e disponibilità, ma sarei falso se non dicessi che le condizioni per scoraggiarsi erano di gran lunga maggiori di quelle incoraggianti. E invece no, faccio un cenno di intesa con Cinzia, Caterina ancora una volta ci aiuta con la sua introduzione, poi ormai abbiamo il format che abbiamo lanciato a Sorrento, Cinzia racconta il libro, lei ci ha lavorato da pazzi ed è giusto che sia al centro della ribalta, io leggo qualche pagina, anche se stasera dico anche qualche cosa per introdurre la lettura.
Eccolì là, Ernesto Albenese e Padre Antonio Loffredo, la cooperativa La Paranza e La Sanitansamble, Elena Guidotti Della Valle e Vincenzo Pirozzi, Le Catacombe di San Gennaro e il Cimitero delle Fontanelle, la chiesa di Santa Maria La Sanità e il palazzo dello Spagnolo che si materializzano davanti ai nostri occhi, Cinzia ce li fa vedere, ce li fa toccare, a un certo punto quando dice “venite a visitarle le Catacombe, sono bellissime” una persona dalla sale le risponde orgoglioso “già fatto, io ci sono stato”. Sì, è stato un successone, abbiamo venduto quasi tutte le copie del libro che avevamo con noi, mi hanno chiesto anche 2 copie di Bella Napoli, peccato che non ce le avevo, però ho detto a Caterina che gliele faccio avere, poi magari mi aiuta lei.

8.50 p.m
Sono a casa. Il viaggio di ritorno è stato sereno, gioioso, divertente, a parte Alessio che fremeva perché aveva appuntamento per la partita del Napoli. Accendo il mio Mac, clicco su facebook, 10 studentesse si Caterina mi hanno chiesto l’amicizia, sono contento, penso “certo che sono davvero una persona fortunata” ma questo ve l’ho raccontato già, stanotte ho dormito una bellezza. Dite che è la stanchezza? Non sono d’accordo, penso di più perché ero troppo contento.

La Napolitudine di Antonio Volpe

Sorrento, 6 Agosto 2011

Cari amici,
ho raccolto ieri nei commenti del dopo-serata molti giudizi positivi. Napolitudine era nata, come tante altre nostre iniziative – che definisco in senso buono “provocazioni culturali” – come una scommessa: portare libri ed autori in piazza, in mezzo ai vicoli di Sorrento, fuori dalle aule, dalle biblioteche, era davvero un azzardo.
Voi, Vincenzo, Cinzia e i tanti altri Autori della rassegna, avete accettato la sfida, vi siete messi in gioco con noi, vi siete lanciati con noi nel vuoto “senza rete” ed il pubblico ha gradito: ha applaudito la vostra sincerità, ha simpatizzato per la vostra humanitas che avete trasmesso tramite le parole ed il sorriso.
Le storie che ci avete raccontato erano “straordinarie” perchè erano storie di persone comuni; oggi la TV ci mostra del sud Italia e di Napoli in particolare solo storie di persone” eccezionali”, in senso positivo o in quello negativo (l’eroe sportivo o il boss della camporra) dimenticando il 99% fatto di persone “normali”. Come recita il sottotitolo di “Bella Napoli”, ci avete fatto conoscere le “storie di lavoro, di passione e di rispetto” di chi ogni mattina non si veste da supereroe ma da artigiano, insegnante, operaio, scienziato, barista, perito chimico e così via. Di chi con la propria normalità mantiene accesa la speranza e rende meno evanescente la possibilità di cambiare. Persino quando non lo sa”.
Ecco, ieri sera il pubblico ha apprezzato questo messaggio e si è creato quel feeling che costituisce il segreto del successo di una iniziativa come questa. Aii tanti amici che seguono la nostra rassegna letteraria consiglio la lettura di questi due libri (Rione Sanità e Bella Napoli) che sono in vendita presso la Bottega d’arte di Luciano Russo in Via Tasso; invitiamo poi i giovani a leggere questi libri perchè vi troveranno tanti modelli di vita, tanti percorsi esistenziali, tante storie di “ordinario coraggio e di straordinaria umanità”, altro che gossip di veline, calciatori o imprese criminali di gente senza valori.
Grazie Vincenzo, grazie Cinzia, per averci ricordato che esiste un’altra Napoli, un’altra Italia!
A Presto rivederci!
Antonio

Quando vendi un libro

foto di Adriano ParraccianiOggi, 26 luglio, anno di grazia 2011, ore 6.30 p.m..
Il treno A.V. ci ha portato a Napoli, Stazione Centrale, con circa 20 minuti di ritardo, ma con i chiari di luna di questi giorni causa incendio a Roma Tiburtina Cinzia and me ci sentiamo come se fossimo arrivati in perfetto orario, anzi meglio.
Uno sguardo alla tabella dei treni in arrivo per capire a che ora arrivama Francesco, il figlio di Cinzia, ed entriamo alla Feltrinelli Express dove Francesco, il direttore, sta parlando con una ragazza che chiede un consiglio su un libro di Camilleri da regalare alla madre.
Per la serie “è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che io mi faccia i fatti miei” dico alla ragazza “Il re di Girgenti. Fidati, è un libro straordinario”. La ragazza mi guarda, accenna un sorriso tra il divertito e il grato, e mi dice “mi fido, vada per Il re di Girgenti”, mentre Francesco il direttore con il suo “Buonasera prufessò” un pò mi saluta, un pò mi sfotte, un pò si prende il tempo necessario per verificare se il libro c’è.
Il libro ci sta, ma non si trova, in un posto dove passano migliaia di persone al giorno può accadere per tante ragioni che un libro sia difficile da trovare, ad esempio perché un lettore interessato l’ha preso dallo scaffale dei romanzi e leggendo leggendo la quarta di copertina e magari anche un pò del primo caitolo l’ha lasciato sullo scaffale delle guida da viaggio. Naturalmente tempo qualche minuto e il libro sarebbe venuto fuori, soprattutto se non ci fossi stato io da quelle parti.
Cosa c’entro io? C’entro, c’entro, perché ho approfittato del buoco temporale che si è creato e ho detto alla ragazza “se proprio non si trova il libro di Camilleri può comprare il mio libro, Bella Napoli, che pure è molto bello anche se non come quello del grande crittore siciliano”.
Come è andata a finere l’avrete intuito già: la ragazza ha comprato Bella Napoli, le ho scritto anche una dedica per la madre, e sono stato contento come una Pasqua.
A proposito, non vi ho detto ancora che quando leggerete Rione Sanità vedrete che l’ultimo capitolo comincia così:
“Il re di Girgenti è uno stupendo romanzo di Andrea Camilleri, uno di quei libri così belli ma così belli che a un certo punto ti dimentichi che lui è Camilleri e tu invece no e pensi “ma perché non l’ho scritto io?”.
Debbo la sua scoperta alla mia amica Concetta Tigano che me lo ha regalato ai primi di aprile appena arrivato a Catania per la presentazione del mio libro Bella Napoli.
E non vi ho detto neanche che quando sono tornato a casa sulla mia pagina Facebook ho trovato questa citazione postata sempre da lei, la mia amica Concetta: Quando vendi ad un uomo un libro, non gli vendi 12 once di carta, un pò di inchiostro e della colla, gli vendi un’intera nuova vita. (Christopher Morley)”.
No no, non scherzate, se non credete a me ci sta Cinzia come testimone, Concetta con Cinzia and me alla stazione non c’era. Dite che è soltanto una coincidenza? Rispondo può darsi, ma aggiungo che personalmente alle coincidenze credo poco. E voi?

Come una cosa normale

Angelo M., sì, proprio lui, uno dei protagonosti delle storie di Bella Napoli, nel corso della presentazione a Sorrento nell’ambito della rassegna Napolitudine, ha aggiunto un nuovo piccolo grande capitolo alla sua storia, raccontando che all’inizio della sua avventura in inghilterra, nell’azienda leader mondiale delle “vending machines” lui e i suoi colleghi ingegneri napoletani fosseri definiti “mozzarella cheese”, senza razzismo per carità, giusto un pò di presa in giro, quanto basta per evidenziare che loro erano si colleghi, ma in fondo colleghi di serie A2 se non proprio di serie B, e di come invece qualche tempo dopo, grazie allo sviluppo del prodotto reso possibile dal lavoro di Angelo e del suo team, un giorno solo apparentemente uguale agli altri il responsabile del team inglese cancellò quello che aveva scritto alla lavagna e chiese ad Angelo di illustrare il processo che li aveva portati a raggiungere quei risultati senza precedenti.
Questioni di lavoro, di dignità, di rispetto. Questioni di riscatto, come ha detto ieri sera Cinzia mentre parlavamo di Rione Sanità, della presentazione di stasera a Villaggio Coppola, di questo nostro tentativo di raccontare Napoli attraverso le persone normali, persone che non amano definirsi eroi, persone come quelle che partecipano alle iniziaive di CleaNap e scrivono su un pezzo di lenzuolo “noi non siamo angeli, siamo solo gente stanca di questa schifezza”.
Sì, con Cinzia ce lo siamo detti ancora ieri sera, ammesso e non concesso che ce la faremo, ce la faremo grazie alle persone normali, quelle che concretamente e metaforicamente puliscono l’uscio della proprio casa perché sanno che solo così la loro città sarà pulita. Persone come Angelo, come Vittoria, come Salvatore, come Gina. In fondo se Cinzia and me continuiamo ad andare in giro raccontando le loro storie è un po’ perché ci speriamo e un po’ perché mentre speriamo ci piace portare il nostro piccolissimo mattoncino alla costruzione di una Napoli migliore, la Napoli che si riscatta puntando sulla cultura e sul lavoro, ogni giorno, in maniera semplice, come una cosa normale. Ci vediamo domani, che vi racconto stasera come è andata.

La Piazza dei Saperi e dei Colori

di Pasquale Iorio
Una rete di associazioni attive sul territorio –in collaborazione con la libreria Edicolè – ha deciso di far diventare la cultura protagonista dell’estate anche a Castel Volturno, una località tristemente nota per fatti di cronaca nera (come la strage dei ghanesi). L’obiettivo primario sarà quello di fare emergere un volto ed una dimensione positiva da queste terre, finora vittime della violenza contro la natura e del degrado civile.
Sulla scia delle esperienze positivamente avviate alla Feltrinelli di Caserta (ma anche in altre città della provincia), nella città domiziana è nato  il progetto di una nuova  “piazza dei saperi e dei colori”, presso la sede della libreria Edicolè a Pinetamare, come luogo di incontro aperto a tutte le persone amanti dei libri e della cultura, del teatro e della musica popolare, del cibo e del consumo responsabile.
Dopo le prime iniziative di maggio e giugno, le attività si intensificano nei mesi estivi: a luglio sono previsti incontri a partire da venerdì 22 luglio alle ore 19 con la presentazione del libro di Stella EisenbergChiedi alle mani”, edito da Sovera; si continuerà lunedì 25 luglio alla stessa ora con il nuovo libro scritto da Cinzia Massa e Vincenzo Moretti, “Rione Sanità”, edito dalla Ediesse.
In una realtà come Castel Volturno, alle prese con drammatici problemi sociali, questo luogo può  coprire un vuoto di attività e si presenta come una buona pratica anche per le istituzioni locali: come un modello per poter far conoscere e valorizzare le migliori risorse presenti sul territorio, con l’agire in rete ed in una ottica di integrazione delle conoscenze e delle competenze dei vari saperi. L’obiettivo principale sarà quello di volgere in positivo l’immagine di una realtà  spesso indicata come esempio di violenza e di intolleranza.
Le varie iniziative verranno realizzate e rese sostenibili grazie al contributo volontario ed alla collaborazione positiva tra l’impresa editoriale (la  Libreria Edicolè di Villaggio Coppola) e la rete di Associazioni più attive in questa realtà.
La piazza dei saperi e dei colori vuole essere un luogo di incontro aperto, per promuovere la partecipazione democratica e la formazione alla cittadinanza, alla cultura dei diritti e dei valori fondamentali della nostra Costituzione.
In questa sede la cultura verrà vissuta come un fattore di coesione sociale, di apprendimento permanente per l’accoglienza e la convivenza civile.
Le iniziative continueranno nell’arco dell’anno con cadenza mensile. In modo particolare, a settembre ed ottobre lavoreremo per organizzare  incontri con i giovani e gli studenti: in primo luogo, sulla cultura della legalità per la lotta contro tutte le mafie ; in secondo luogo, sulla  solidarietà fra le culture, l’accoglienza e la convivenza contro ogni forma di razzismo, sul valore dei “beni comuni”.

Il Comitato Promotore è composto dalla rete delle seguenti associazioni:
Aislo, Libreria Edicolè, Missionari Comboniani, Black and White, Mondo senza confini, Centro Fernandes, Pro Loco Volturnum, La Compagnia dei Cani Sciolti, Ass. Cultura e società, GIT Banca Etica, Ass. Le Sentinelle, Slow Food Condotta Domiziana, Associazione Villaggi Globali.


E vedere di nascosto l’effetto che fa


Bella serata, quella di domenica scorsa nel convento dei Padri Passionisti di Napoli, e questa mi sembra l’occasione giusta per ringraziare Anna Toraldo, Gerardo Di Paola, Nicla Palladino e tutto gli altri amici che hanno pensato di riservare uno spazio per il nostro “Rione Sanità”. Devo dire che mi piace un sacco il fatto che essendo in due io posso leggiucchiare saltellando qua e là tra le pagine del libro e Cinzia può raccontare il libro, come è nato, perché lo abbiamo scritto et cevesa et cevesa. Sì, ai tempi di Enakapata con Luca Moretti non ci avevo pensato, questa volta invece sì, e non soltanto perché Cinzia ha tante più cose di me da raccontare, perché lei la strada che dall’idea ci ha portati al libro l’ha percorsa tutta tutta ma proprio tutta, sì, proprio dall’inizio alla fine, ma perché mentre leggo e poi anche dopo posso starmene lì a vedere di nascosto l’effetto che fa.
Dite che non ci credete? Che quando sono contento mi si legge in fronte e non parliamo degli occhi da pesce fritto e dalla bocca che se ne starebbe volenteri socchiusa, ma sì, diciamolo, aperta, se non stessi là a ripetermi “vincenzo attento che magari ti fanno una foto e vieni con quell’espressione da ebete”? Un pò avete ragione, non riesco a vedere tanto di nascosto l’effetto che fa, la contentezza mi si legge in faccia, sì perché sono contento assai.
Sono contento assai perché questo è il “mio” libro con Cinzia, diciamo che è un mio desiderio di sempre che ho potuto realizzare grazie a lei che poi un’altra volta vi spiego in che senso e perché. E sono contento assai perché negli occhi delle persone che ci ascoltano vedo interesse, curiosità, partecipazione, e perché spesso quando ci chiedono di firmargli il libro ci tengono a raccontarci una loro esperienza, nel Rione Sanità o da qualche altra parte.
Sì, perchè è cosi che funziona, funziona se chi ascolta e legge si sente protagonista di questo percorso. Sì, perché nelle nostre storie non ci sono eroi ma persone normali, persone che non si accontentano di sopravvivere, persone che hanno scelto di vivere, persone che si assumono la responsabilità delle cose che fanno e che trovano soddisfazione nel farle bene. Tutto qui. E questa volta potete credermi.
Buona domenica.

Con queste facce un pò così

Qualche scatto di Alessio Strazzullo nel corso della presentazione del 27 giugno a Napoli. Ce n’è anche qualche altra, ma sarà per la prossima volta.

E se domani

Da ciascuno il suo

Il giorno dopo

Prendete un Chiostro, quello di Santa Maria la Sanità, metteteci un’orchestra, quella della Sanitansamble, composta da bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni, fate recitare dalle balconate del Chiostro i ragazzi di Sott’ò Ponte e….la magia si compie.
Si magica è stata la festa che martedì 14 giugno è stata organizzata da Padre Antonio Loffredo e dai suoi “ angeli” per salutare l’uscita del nostro libro “ Rione Sanità. Storie di ordinario coraggio e di straordinaria umanità” .
Io, un po’ imbambolata, stordita, emozionata, sono stata rapita dalla musica sublime dell’orchestra, piccoli suonatori in doppio petto che con violini, fiati e percussioni , da l’Inno di Mameli al O sole mio, hanno riscaldato l’anima dei presenti travolgendoli con le note e rendendoli partecipi con il corpo e con la voce alla loro fantastica esibizione.
E che dire della recitazione? Tra un brano musicale e un altro, ancora ragazzi, stavolta a leggere pagine del libro, il nostro libro , che improvvisamente diviene altro, si trasforma, vive, e così non riesco a trattenere le lacrime.
E poi i volti gioiosi delle persone che attraverso il lavoro, la musica, il bello, cercano un riscatto dall’atavica rappresentazione del male di questo Rione. Persone, non eroi, donne e uomini di ordinario coraggio ma di tanta straordinaria umanità.
Grazie a tutti e , come potrete leggere … benvenuti nel Rione Sanità!

Benvenuti al Rione Umanità

Vi aspettiamo il 27

Martedì 14 giugno 2011, Presentazione al Rione del nostro libro. Certo che Cinzia e io lo sappiamo che la presentazione ufficiale sarà lunedì 27 giugno alla Feltrinelli Libri e Musica di Piazza dei Martiri, ma vi assicuro che le emozioni del’altra sera sono state uniche. Più tardi spero di riuscire a racocntarne almeno un pò, voi intanto non mancate il 27 che ci saranno altre sorprese.
Grazie di cuore a Alessio Strazzullo che ha dimostrato che anche un telefonino può bastare a non perdere memoria di una straordinaria emozione. Sì, è stato il più bel Inno di Mameli della mia vita. Sì, quando è così la vita è davvero bella noonostante tutte le fatiche e le preoccupazioni, che per noi comuni mortali sono sempre tante.
Vi aspettiamo il 27.

E’ festa

Ormai anche Cinzia quando me lo dice ci aggiunge “forse”, è il destino delle date aggreganti, quelle nelle quali ti piacerebbe mettere assieme tante persone e tante cose e ogni volta che sembra che ce l’hai fatta spunta qualcuno, o qualcosa, che ti costringe a cambiare ancora. Comunque questa volta sembra proprio che ci siamo, l’appuntamento è per  martedì prossimo, 14 giugno, ore 19.00, nel chiostro della Basilica di Santa Maria la Sanità, per festeggiare assieme ai protagonisti e alla gente di straordinaria umanità del quartiere l’uscita nelle librerie del nostro libro.
Ammetto che l’idea è stata di padre Antonio Loffredo, io più banalmente avevo proposto di fare nel chiostro una conferenza stampa, lui no, mi ha detto “Vicié, poi con i giornalisti man mano ci parliamo, qualche amico magari lo invitiamo pure, ma noi la prima uscita la dobbiamo fare coinvolgendo il quartiere”. Sì, perché lui è fatto così, l’idea del coinvolgimento ce l’ha nel sangue, e poi le cose che ti dice hanno in qualche modo la risposta incorporata, ovviamente la risposta che vuole lui, altrimenti che parroco sarebbe? A parte gli scherzi, in realtà quella di martedì sarà per me una serata particolarmente emozionante perché io, diversamente da Cinzia, che il libro non lo ha solo scritto, ma se l’è anche faticato (appuntamenti, interviste, sbobinature etcevesa etcevesa) io alcuni di loro di persona li vedrò lì per la prima volta, insomma sarà un pò come con gli @mici su facebook che poi li incontri e diventano amici, solo che questa volta li ho conosciuti contribuendo a raccontare le loro storie, anzi ho conosciuto prima le loro storie e poi loro, o se preferite ho raccontato prima le loro aspettative, le paure, le speranze e poi li ho conosciuti, li conoscerò, di persona.
Sarà perché oggi ho la febbre ma non il febbrone che avevo ieri, sarà perché riesco a leggere e anche a scrivere, ma quando ci penso mi sento una persona molto fortunata. Quando penso a cosa? Alla mia voglia di raccontare storie, di cercare persone, di scoprire umanità. Vediamo martedì come va, poi vi faccio sapere.

L’uscita

Mi sveglio inquieta, trepidante. Sono eccitata come al primo giorno di scuola. I movimenti meccanici, veloci, mi portano al treno. Ritarda, un guasto rallenta la sua già impervia strada. Mi assale l’ansia. Incredibile, non si può mai fare affidamento sul trasporto pubblico! Eccomi in stazione a Napoli, salgo velocemente le scale, mi dirigo verso la Feltrinelli express, il cuore mi batte forte in gola. Mi fermo all’uscio.

Si chiamale se vuoi emozioni, direbbe Battisti, ma oggi “ Rione Sanità – Storie di ordinario coraggio e straordinaria umanità” è in libreria ed io non riesco a trattenere la gioia e l’emozione.

Ha ragione Vincenzo, un libro è come un figlio, c’è il lavoro e il sentimento, il tuo essere lì tra i personaggi, tra le storie, il tuo essere tra le pagine. Bhè dopo questi pensieri sapete che cosa ho fatto? Ho deciso di attendere Vincenzo per condividere con lui questo momento. Passo da Feltrinelli nel primo pomeriggio. Vi aggiornerò più tardi.