Archivi tag: Azione

Attenzione, battaglione, bisogna prendere decisioni

L’azione è strategica
I soggetti inviano e ricevono segnali, creando aspettative. L’agire diviene strategico e l’informazione, utilizzata per uno scopo preciso, può essere nascosta o messa in evidenza rispetto ad alternative, identità e regole.

Le credenze sono importanti
Le decisioni possono creare credenze, e possono anche influenzare la percezione delle cose, in particolare le reputazioni.

Fiducia e lealtà sono rare e apprezzate
L’agire strategico e le credenze rendono dinamico il processo tendente a stabilire intese e alleanze.
In tale situazione il processo decisionale attribuisce importanza a valori come fiducia e lealtà ma non li considera scontati.

L’attenzione è importante
L’efficacia delle decisioni è connessa all’attenzione di chi partecipa al processo decisionale.
Un uomo con più potere e risorse, ma distratto, può più facilmente fallire rispetto ad un uomo attento ma con minori risorse e potere.

Differenziazione delle Identità
Per gli individui è importante creare una propria identità  differente da quella degli altri. Per questo cercano di essere parte di gruppi che si differenziano dalla moltitudine e all’interno di questi cercano a propria volta di distinguersi.
Le differenze e i conflitti tra i gruppi favoriscono la coesione interna al singolo gruppo.

Competizione per il Primato
Le organizzazioni e i propri membri competono per migliorare i propri livelli.
La competizione non riguarda solo l’aspetto materiale ma anche quello relativo alla soddisfazione, come ad esempio il primato.
Per il decisore il raggiungimento del primato è spesso più importante delle ricompense materiali.

Decisioni Politiche o Conflittuali
Le decisioni vengono definite politiche o conflittuali quando  vengono assunte senza che vi sia accordo nè sulle preferenze sulle identità e ciò suggerisce probabilmente qualcosa di significativo circa le loro connessioni con il potere.

Paroliamo

Alternative, Ambiguità, Apprendimento Organizzativo, Aspettative, Attenzione, Leader, Azione, Coalizione, Competenza, Conformità, Contraddizioni, Costruzione del Significato, Cultura Organizzativa, Decisione, Efficacia, Efficienza, Enactment, Identità, Incertezza, Interpretazione, Leadership, Motivazione, Partecipazione, Partner, Potere, Preferenze, Problem Solving, Processo Decisionale, Regole, Retrospezione, Ruolo del dirigente, Scopo, Sensemaking, Serendipity, Sistema Qualità, Soluzioni, Team.

Giocare è facile.
Ognuna/o di voi sceglie una o più parole tra quelle che trova qui sotto e prima propone film, libri, canzoni, quadri, sculture, storie di vita, luoghi, ecc. che ritiene possano essere associate alla parola scelta e poi spiega le ragioni dell’associazione fatta.

Non ci sono limiti. Né di spazio (da 1 riga a 1 milione) né di tempo. E potete tornarci su tutte le volte che volete.
Buon apprendimento a tutte/i