Un po’ delle cose che penso e che faccio come piace a me. Con la testa, con le mani e con il cuore.
Benvenute. Benvenuti.
CANTIERI
#LAVOROBENFATTO
Questa storia inizia con mio padre che mi spiega la differenza tra il lavoro preso di faccia, quello fatto con passione, dedizione e impegno, e il lavoro a meglio a meglio, quello che invece no.
Una storia fatta di persone che fanno bene quello che devono fare, qualunque cosa debbano fare, non perché si aspettino di avere un premio, ma perché è così che si fa.
Una storia che continua ancora adesso.
#LAVOROBENFATTO SOLE 24 ORE | TUTTO IN UNA PAGINA

LEARNING | LE ATTIVITÀ
Il Lavoro Ben Fatto che aggiunge valore, senso e visione alle attività delle persone e delle organizzazioni. Che aiuta a risolvere i problemi e a cogliere le opportunità. Ogni giorno.
VAI ALLA PAGINA
PENSARE E FARE L’ORGANIZZAZIONE
Le organizzazioni, le loro storie, i loro cambiamenti, le loro possibilità. Oggi. Ma ancora di più domani.
AUTORI E IDEE
PROCESSO DECISIONALE
COSTRUZIONE DI SENSO E SIGNIFICATO
TEAM BUILDING
LEADERSHIP, ETICA, PROMESSA

LA NOTTE DEL LAVORO NARRATO
Tutti insieme, tutti alla stessa ora, ognuno con chi vuole. In rete, nelle piazze, nelle scuole, nelle aziende, nelle biblioteche, nelle associazioni, negli uffici, nelle case. Per leggere, ascoltare, narrare, cantare, disegnare, condividere storie di lavoro. Ogni anno, il 30 Aprile, dalle 20:30 fino a quando ce n’è.
A SCUOLA DI LAVORO BEN FATTO, DI TECNOLOGIA E DI CONSAPEVOLEZZA
Una sola metodologia e tanti percorsi didattici per apprendere di più e meglio, per essere più autonomi, più creativi e più in grado di risolvere problemi. Per le scuole di ogni ordine e grado, dalla prima elementare all’università.
#LAVOROBENFATTO | COLLANA
I volumi editi con la Collana #Lavorobenfatto.
Direttore editoriale: Luca Moretti
Board: Cinzia Massa, Luca Moretti, Vincenzo Moretti

DA 99 A CENTO | PROGETTO DI RICERCA
Ideato e diretto da: giuseppe jepis rivello e vincenzo moretti
Obiettivi: ripensare il lavoro e l’impresa a partire dalle relazioni tra maestro e allievo, teoria e pratica, mani e ferri del mestiere, uomo e macchina.
Contenuti: Storia di bottega, interviste, approfondimenti, scenari.
Produzione: Jepis Bottega e #lavorobenfatto
FABLAB NAPOLI
Il racconto dal vivo delle 18 settimane del corso «Strumenti Digitali per Artigiani Tecnologici: Learn – Make – Share» organizzato dall’Assessorato ai Giovani e Politiche Giovanili, Creatività e Innovazione del Comune di Napoli con l’Associazione FabLab Napoli alla Casa della Cultura di Pianura.
TUTTO IL FABLAB MINUTO PER MINUTO | BLOG
BOTTEGA EXODUS CASSINO
Attività di sensemaking, di narrazione e di inchiesta partecipata.
STORYTELLING DI MUTUO SOCCORSO | PAPER
BEA MAGAZINE | RIVISTA
SENSO, PANE E VINO | VIDEO
MILLE GIOVANI PER LA PACE 2013 | VIDEO
RIKEN | TOKYO – YOKOHAMA | GIAPPONE
Lavoro scientifico, organizzazione della ricerca, cultura del merito, valorizzazione del talento.
TRA LA VIA RIKEN E L’EUROPA | PAPER
DIARIO GIAPPONESE | BLOG
RIKEN | FOTO
TOKYO | FOTO DI LUCA MORETTI

SCRITTE® | MANUFATTI NARRATIVI
Ci si lascia ispirare dalle parole, dai segni, dalle immagini, dalle possibilità. Si sperimentano nuove modalità di scrittura. Si punta dritti al cuore della storia. Si creano manufatti narrativi.
PICCOLA SCUOLA JEPIS BOTTEGA
Si parte da ciò che si pensa e si fa per raccontare. Sperimentare. Esplorare. Organizzare. Disegnare scenari. Scrutare i segni del tempo. Immaginare possibilità. Rendere presente il futuro.
LEZIONI NAPOLETANE | LECTURES
Ciclo di conferenze promosso da Fondazione Feltrinelli, Facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II e AustroeAquilone per mettere a fuoco i mutamenti avvenuti nella società, nella cultura, nell’economia alla fine del secolo breve.
SALVATORE VECA, SERGIO COFFERATI
STEPHAN VON STENGLIN, DIEGO PIACENTINI
LUCA DE BIASE, FURIO COLOMBO

RITRATTI








CASA
Una casa dove fare è pensare. Dove ospitare amici e amiche che con le loro idee e le loro storie creano possibilità e a volte le moltiplicano. Persone che hanno piacere, tra una chiacchiera e l’altra, di pensare e fare cose che durano nel tempo. Con leggerezza, gentilezza, creatività. Insieme.
POST NELLA BOTTIGLIA
La narrazione come immortalità. Come possibilità di connettersi con tutto ciò che è presente, passato e futuro. Come gioco infinito nel tempo. Il tempo di Kairos, non di Chronos.