Intrecci: Storie che legano, Destini che cambiano
Andrea è un giovane laureato cresciuto in provincia che si ritrova alle prese con la più classica delle crisi post-università. In attesa di trovare risposte sta impiegando il suo tempo come collaboratore di Intrecci. […] Intrecci è l’amore che bisogna mettere nel fare le cose, l’esaltazione del piccolo che si compiace e che non ha l’ansia di diventare grande, un inno al racconto come strada maestra per provare a dare senso, dignità e valore alla nostra vita.
ABCip: Piccolo Dizionario del Dialetto Casellese
Una Maestra ed una Linguista uniscono le forze per dare vita al Dizionario della Lingua Casellese, un progetto che affonda le proprie radici nella loro comunità di appartenenza, Caselle in Pittari.
Impasto Pizze Sforno Storie
Perché scrivere questo libro?
Chi conosce Michele Croccia sa che il suo racconto sarà tutt’altro che scontato, chi non lo conosce lo scoprirà attraverso la sua voce, in fondo scrivere questo libro è il modo migliore per rispondere alla domanda semplice ma non banale. Per quanto mi riguarda, forte dell’ investitura a biografo ufficiale e sicuramente di parte, posso aggiungere solo questo: perché ne vale la pena.
Luca Moretti
AlphaBeta
Un libro in due parti dedicato alla scrittura e alle sue origini.
Il lato Alpha racconta 26 storie, una per ogni lettera, più una storia che le accompagna, fa da contenitore, da contesto.
Il lato Beta racconta invece i 20 segni arcaici dell’alfabeto protosinaitico con 20 didascalie e le definizioni tratte da Marc-Alain Ouaknin.
Segni e lettere che generano parole scritte nei millenni sulla pietra, sui papiri, sulla carta, sui display digitali.
Un sillabario con due approcci narrativi. Un viaggio per ragazzi, genitori e nonni. Un arnese per gli artigiani del racconto, per chi ha voglia di creare e di sperimentare. Uno strumento per le scuole, per le associazioni e le agenzie educative.
Un insieme finito di segni e di lettere per raccontare un numero infinito di storie.
Parole Forgiate
Parole forgiate, parole che escono dal fuoco, tra le scintille, per raccontare un’idea e una visione del mondo. Parole che puoi forgiare veramente solo se puoi spendere la tua vita con esse, battendoci sopra, modellandole, aggiustandole di volta in volta, accendendo il fuoco e mettendoci le mani sopra.Le chiacchiere di bottega dei due amici autori, 32 e 65 anni, diventano un libro che insieme al senso del loro lavoro e delle loro vite, racconta il senso di una possibilità, di un cambiamento necessario, qui e ora.
Il Lavoro Ben Fatto
Il lavoro ben fatto è una cultura, un approccio, una possibilità di cambiamento culturale e sociale. È la scelta di mettere sempre una parte di sé in quello che si fa. È la soddisfazione che si prova a farlo bene. È l’importanza di tenere insieme la testa, le mani e il cuore. È la consapevolezza di poter conquistare un futuro migliore, per l’Italia e per il mondo.
Il libro racconta come è nata e si è strutturata questa possibilità attraverso le idee, i progetti, l’attività sul campo, i risultati. Perché ha senso farla crescere sempre di più. Perché è una possibilità e non un sogno.
Insieme alla storia del lavoro ben fatto, una storia di famiglia che ha attraversato tre generazioni. Per ora.
Novelle Artigiane
L’uomo che aggiustava le cose, Il sogno di Sofia e Le miniature di Luigino.
Tre novelle, cinque protagonisti e cento personaggi che popolano mondi in cui i sogni diventano possibilità.
Il protagonista del primo episodio è mastro Giuseppe, l’uomo che aggiustava le cose. E con lui Luigino e suo padre, Sofia e la navicella che viaggia nel tempo, le miniature e la foglia oro, perché ciò che va quasi bene non va bene.
Nel secondo episodio Sofia decide di raccogliere l’eredità di mastro Giuseppe e trascorre le sue giornate tra riparazioni, miniature e l’ottima cucina di Giulia. La notte invece i sogni la portano in mondi lontani. Chi e che cosa sono Cip, Jonas, uMastru? In cerca di risposte la donna parte per un viaggio fantastico alla ricerca del lavoro ben fatto.
Con il terzo episodio la saga di Luigino, di Sofia e di Mastro Giuseppe si conclude. Il ragazzo con genio, fatica e magia è riuscito a portare i suoi personaggi dai mondi di carta alla realtà. Dovrebbe essere contento, ma a volte non basta neanche la magia che ti cambia la vita e diventa realtà e così il ragazzo incontra nuovi ostacoli sul suo cammino.
Tre novelle per un piccolo romanzo che ispira, commuove, sorprende.
Le miniature di Luigino
Con il terzo episodio si conclude la saga di Luigino, di Sofia e di Mastro Giuseppe. Il ragazzo con genio e fatica è riuscito a portare i suoi personaggi dal mondo di carta alla realtà. Dovrebbe essere contento, ma nuovi interrogativi ostacolano il suo cammino.
Il sogno di Sofia
Nel secondo episodio Sofia ha deciso di raccogliere l’eredità di mastro Giuseppe. Le sue giornate trascorrono tra riparazioni, miniature e l’ottima cucina di Giulia. Le notti invece le portano sogni di mondi lontani. Chi e che cosa sono Cip, Jonas, uMastru? Ansiosa di risposte Sofia partirà per un viaggio alla ricerca del lavoro ben fatto.
L’uomo che aggiustava le cose
Il primo episodio di una storia commovente, magica, fantascientifica. Una storia con un protagonista, mastro Giuseppe, l’uomo che aggiustava le cose, e tante sorprese. E poi ancora Luigino e suo padre, Sofia e la navicella che viaggia nel tempo, le miniature e la foglia oro. Perchè ciò che va quasi bene non va bene.
“Come Il Piccolo Principe e Nessun luogo è lontano, un nuovo racconto si fa spazio nel cuore.”
“Una storia per adulti e bambini e per adulti bambini.”
“Un racconto che quando si arriva alle ultime pagine si sente già la tristezza perché sta per finire.”