Istruzioni per l’uso

Qualche informazione e una sola importante regola.
1. Nella parte destra del blog, ci sono le informazioni cosiddette di servizio (orari delle lezioni e di ricevimento, date esami, programmi, libri di testo, ecc.), l’elenco dei post pubblicati, l’archivio, alcuni link.
2. La parte sinistra è quella dedicata alle interazioni e ai dibattiti.
2.1. Dopo ogni lezione sarà pubblicato un indice (naturalmente sintetico) dei temi svolti e ciò vi permetterà di proporre domande, considerazioni, arricchimenti.
2.2. Periodicamente saranno pubblicati degli approfondimenti su specifici temi e anche in questo caso vale quanto detto sopra riguardo alle possibilità di interagire.
3. Potete proporre anche voi temi, argomenti, esperienze, riflessioni, da discutere, a patto naturalmente che siano inerenti al tema (strutture e processi organizzativi) che, come vedrete, è molto largo.
4. La sola regola è data dal rispetto della netiquette. Niente scemenze, cose volgari o offensive. (Peraltro, non ne vale la pena, dato che il nostro blog non è certo destinato al grande pubblico e che il blog viene aggiornato quotidianamente).

1 commento su “Istruzioni per l’uso”

  1. caro prof. come va?questa è l’ora che preferisco per chiacchierare via e-mail(sempre che non mi addormenti prima!).Lei,in sole 2 lezioni, mi ha comunicato una certa fiducia quindi non ho problemi a dire ciò che penso.Durante la prima lezione lei ha usato un’espressione che utilizza spesso un personaggio che per me è un grande:padre Alex Zanotelli!Ho letto diversi suoi libri e lo seguo in molti dibattiti tra avellino e napoli.Proprio quell’espressione:”avere la capacità di accogliere il punto di vista dell’altro”,le ha dato la possibilità di guadagnarsi la mia fiducia,perchè è un’espressione che accompagna la mia vita e quella della mia associazione da diversi anni.Bhè,lei oggi ci ha lanciato una provocazione:gli elementi che caratterizzano le organizzazioni che accompagnano la nostra vita.La mia prima organizzazione è un’associazione di volontariato che riunisce giovani impegnati per raggiungere un obiettivo comune:lavorare per un mondo migliore!Ci tengo a precisare che non sono un’idealista,anzi sono una persona molto concreta che lavora per una cultura e un’educazione alla pace,ai diritti,alla legalità.Potrei raccontarle delle mie esperienze in giro per l’Italia con Libera,associazioni contro le mafie;oppure dei banchetti informativi ed espositivi riguardo il Commercio equosolidale in giro per avellino e provincia;le potrei raccontare ancora della mia missione in Albania…magari lo farò un’altra volta!Penso che anche le organizzazioni familiari siano un concetto importante,oggi si parla di famiglia industriale e si tende troppo spesso a dimenticare le vecchie e sagge tradizioni:la mia famiglia è la perfetta contraddizione tra una famiglia che si è industrializzata e una famiglia che ha saputo conservare le tradizioni,ad esempio noi della famiglia siamo tutti presi dal lavoro e dal tempo,ma in occasioni specifiche come la vendemmia o l’uccisione del maiale,ci riuniamo per festeggiare…vi assicuro che sono momenti eccezionali!Direi che ho proprio esagerato,v’aggio fatto na capo ‘e chiacchiere!a domani!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...