1. l’organizzare, l’organizzarsi e il loro risultato;
2. il modo in cui é organizzato un lavoro, una struttura, ecc.;
3. una qualsivoglia struttura organizzata per conseguire un fine comune;
4. l’insieme delle persone che operano in una struttura.
Più specificatamente, nel contesto delle scienze sociali, con il termine ORGANIZZAZIONE si usa definire:
1. un qualsivoglia soggetto o ente (istituzione, azienda, associazione, sindacato, partito, fondazione, ecc.), dotato o meno di personalità giuridica, costituito per un qualunque scopo, indipendentemente dal livello territoriale (locale, nazionale, sovranazionale, globale) al quale opera;
2. la maniera in cui un qualunque soggetto o ente avente le caratteristiche delineate al punto precedente é strutturato (gerarchie, formazione delle decisioni, struttura del potere, efficacia, efficienza).
Concorrono a definire l’ambito della Sociologia dell’ORGANIZZAZIONE tanto le teorie prescrittive, quelle che si ripromettono di indicare in che modo un determinato soggetto o ente deve essere organizzato per conseguire al meglio i propri scopi, quanto le teorie interpretative, quelle che forniscono invece strumenti e analisi per comprendere il funzionamento di una qualsivoglia ORGANIZZAZIONE.
Professore,oggi durante la lezione si è parlato dei passi che l’essere umano,come entità pensante e agente,ha fatto nelle organizzazioni e mi sono ricordata di un discorso fatto con un amico musicista.Questo mio amico,tedesco,suona da quando era molto piccolo.Una decina di anni fà,una organizzazione musicale gli ha offerto l’opportunità di diventare famoso.Il mio amico è un metallaro e il suo sogno era quello di suonare questo genere musicale.L’organizzazione,come prima clausola nel contratto,disse che il genere che poteva suonare era solo il pop perchè vende.Visto che un occasione così capita una sola volta nella vita,il mio amico accettò di suonare il pop.Inoltre era obbligato a suonare solo in certi Paesi.Di anno in anno,ha concquistato,con tanto lavoro,delle libertà:prima la libertà di indurire il genere nelle live,poi anche nei cd.Nell’ultimo rinnovo di contratto,probabilmente riuscirà a decidere anche i posti dove pubblicizzarsi.Elisa Pagano
Come funziona l’organizzazione FAMIGLIA?Io posso esporre come funziona la mia.Questa organizzazione è molto legata al tempo delle stagioni,mi spiego:il potere di questa organizzazione è in mano al tempo stagionale,i momenti in cui i componenti dell’organizzazione s’incontrano,si confrontano,dialogano sono ad esempio il momento della raccolta delle nocciole,la vendemmia,la raccolta dei funghi,l’uccisione del maiale,e tanti altri.E’ un’organizzazione molto legata alla tradizione e si pone come obiettivo quello di garantire la continuità di questa tradizione,di questi valori,di questa stabilità!
Egregio prof.re ripensando a come ho trascorso la giornata di ieri ho cercato di individuare delle organizzazioni. Scriverò a lettere maiuscole quelle che ritengo essere organizzazioni.La mattina come sempre faccio colazione con la mia FAMIGLIA, dopo vado a prendere il PULLMAN (non penso il pullman come organizzazione ma come parte di essa. E’ sbagliato questo ragionamento?)Quando sono arrivata all’UNIVERSITA’ sono andata in BIBLIOTECA e in LIBRERIA per cercare dei libri che mi servono per iniziare a studiare delle MATERIE. Dopo un’inutile ricerca sono andata a seguire i CORSI e poi in DIPARTIMENTO a studiare. Alle 18.30 ho ripreso il PULLMAN e sono tornata nella mia CITTA’. Sono andata al SUPERMARKET PER ANIMALI e sono tornata a CASA e ho ascoltato la RADIO. Mi scuso per eventuali errori ma non sono abituata a questo modo di comunicare, inoltre ho cercato di ragionare sull’organizzazione prima di leggere gli appunti e le definizioni da lei fornite. La ringrazio.