Fuori tema

Per una volta sola solo una domanda solo in parte fuori tema:
Cosa ne sarebbe stato di questo Paese se le sue classi dirigenti, al tempo del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro, si fossero comportate come quelle  attuali?
Con questo, con il tema fuori tema, non ci gioco più. Torno a Enakapata. Ma solo perché non posso tornare in Giappone. E restarci.

6 pensieri riguardo “Fuori tema”

  1. Barbara Waschimps su Facebook
    stasera da lerner sabino pezzotta diceva proprio che all’ epoca le figure politiche erano comunque diverse e molto più rilevanti, e che i partiti erano ancora in grado di controllare le proprie piazze..oggi oltre alla mancanza di politici c’è una frammentazione infinita e lo sbando diventa naturale. eppoi si, vince’, attendo con ansia gennaio per tornarmene in giappone..

  2. Gianluca De Cunzo su Facebook
    all’epoca dei fatti ero piccolo e vivevo a Roma. L’osservazione è giusta ma mi fa ridere, sappiamo chi ha ucciso Moro, le classi politiche di oggi seppur mutate in alcuni aspetti sembrano una derivazione di quelle preesistenti..notte.

  3. Andrea Lagomarsini su Facebook
    No Carmela, sono dei furboni, che predicano bene e razzolano per se stessi.. autoreferenziali, ameritocratici, accentratori, quasi imperialisti.. nota che non parlo di chi Governa, ma di tutto il panorama politico italiano ….
    Siamo davvero alle soglie della guerra civile, se non si prenderanno immediati e pesanti provvedimenti nel senso della … Mostra tuttorestituzione della legalità, della costituzionalità e dei diritti civili basilari dei cittadini.
    Oggi a terminiimerese c’erano 10.000 persone in piazza, quante saranno a giugno 2010?

  4. Carmela Talamo su Facebook
    …ma il livello era diverso… dici bene. Ma del resto quelli erano politici e facevano La politica. Questi cosa sono?! “quaquaraquà” “fighetti” generatori di veline e tronisti. Bha!

  5. Io su Facebbok
    uhm … condivido pienamente il riferimento alla legalità, decisamente meno il tuo approccio “continuista”. difetti e limiti sempre tantissimi, delle persone – classi dirigenti e del sistema politico, ma il livello era diverso. se moro fosse stato rapito e ammazzato con questi qua saremmo davvero alla guerra civile. comunque alla prima occasione che ci incontriamo oltre a parlare di libri parliamo anche di questa storia qui. naturalmente se ci va :-))

  6. Adriano Parracciani su Facebook
    uhm…queste classi dirigenti sono il prodotto del lavoro fatto da quelle (ricorda le stragi, la violenza, l’eroina, la crisi della casa e del lavoro….) e da quelle ancora precedenti. Dopo il ventennio fascista purtroppo ci è toccato il sessantennio della partitocrazia, un cancro che ha dissipato oceani di denaro pubblico ed ha fatto strage di … Mostra tuttolegalità, già a partire dai primi anni 50. E come dicono i radicali, dove c’è strage di legalità c’e strage di popoli. In quanti siamo a sognare un “giappone” ?? …:-)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...