‘O primmo estratto

Il babà da Augustus? Preso. I libri alla Feltrinelli? Pure. Resta la cumana, destinazione Bacoli, dove oggi ci vengono a trovare due cari amici. La notizia buona? La cumana è puntuale. Dite che non dovrebbe essere una notizia? Ma dove credete di essere, in Giappone?
Entro nella cumana, poso babà e libri, prendo ‘O principe piccerillo, la traduzione in lingua napoletana di Roberto D’Ajello del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, essa stessa un capolavoro, quando mi si avvicina un giovanotto in arancione, sandali ai piedi, con i libri di Krishna. Sorrido. Sorride. Mi propone un testo. Gli dico che Cinzia l’ha comprato già. Non mi dice chi è Cinzia, mi chiede un piccolo contributo. Sorrido. Sorride. Gli do due euro. Per me sono tanti. Ma ho simpatia per i seguaci di Krishna. Di più. Mi ricordano i tempi del Gruppo Alternativo Incazzati di Secondigliano e il cantio corale di “Hare Krishna, Hare Krishna, Krishna Krishna, Hare Hare”.
Mi rimetto le cuffie, comincio a leggere, neanche un minuto, entra un signore con la fisarmonica e comincia a suonare a mezzo metro da me. Mi tolgo le cuffie, Asle Rose e lui assieme non vanno. La prende come una manifestazione di interesse. Gli faccio segno di no con la testa. Se ne va deluso.
Mi rimetto le cuffie, ricomincio a leggere, altro uomo in fisarmonica più bambina con tamburello. La ragazzina avrà dieci anni, forse ci è nata sulla cumana, ha il pregio di sorridere sempre, un sorriso vero, nonostante il raccolto sempre troppo magro. La guardo, sorrido, faccio no con la testa.
Riprendo a leggere, stavolta passano tre pagine prima che con la coda dell’occhio mi accorgo del babà che si sposta. E’ il quarto, l’uomo con i bigliettini, un giro e li appoggia senza una parola sul sedile, un altro giro e li riprende. Lo guardo, gli sorrido, ma il mio budget giornaliero per la sezione “facite ‘a carità, rifrisco all’anema de muort vuost” è stato abbondantemente superato.
Mi dico Vicié, forse i due euro li hai dati a chi ne aveva meno bisogno. Mi rispondo  Vicié, mò non solo hai speso due euro ma ti vuoi far venire anche i sensi di colpa? Oggi è sabato. Hai puntato tutto sul primo estratto. E sulla corsa delle 9.40 è uscito Krishna. La cumana è arrivata a Lucrino. Scendo. Ma se pò campà accussì?

3 pensieri riguardo “‘O primmo estratto”

  1. Carità sì, carità no, è giusto, sbagliato che importanza ha se sei riuscito a vivere questo quotidiano come emozione da raccontare? E’ quello che ho percepito e mi ha fatto sentire meglio
    Ciao

  2. Quella dei questuanti sulla metropolitana è ormai una dilagante piaga d’Egitto, è il business dei disperati che si fanno le linee sotterranee con il loro bicchierino di carta di MacDonald’s o di Burger King e poi si ritrovano la sera a spartire il bottino (poco a loro, naturalmente) con i kapò del loro campo. A Milano circola una fauna variegatissima, per lo più ignorata dall’indifferenza dei passeggeri (non siamo a Napoli, paisà): ci sono le zingare slave che ripetono la stessa litania, “Famiglia povera, senza casa, senza lavoro…”; ci sono i suonatori che nel giro di una fermata si fanno tutto l’Adagio in Sol di Albinoni con il violino o la fisarmonica; ci sono gli sciancati che agitano il loro bicchierino talvolta appoggiandosi a grucce che non si vedevano più in Italia dagli Anni ’50. I veri poveri, i “barboni” di una volta, stanno fuori, all’aperto, tra la gente di Piazza del Duomo o di Corso Vittorio Emanuele, seduti in un angolo con un cartone scritto a pennarello e il loro sottovaso verde con dentro qualche spicciolo e un barlume di dignità che si accende negli occhi vuoti quando ti guardano e ti sembrano chiedere scusa di quello che la vita ha fatto di loro. Come non depositare nel piatto una moneta?

  3. Spesi malissimo. Quelli non se li godono i soldi: niente caffè, niente alcol, niente sesso, niente carne, ne pesce, ne uova :-)))

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...