Team, sempre Team, fortissimamente Team

La modalità più semplice per pensare il passaggio dalla decisione individuale a quella collettiva è quella nella quale un guadagno relativo a un individuo costituisce un guadagno per tutti gli altri componenti del gruppo.
L’azione decisa da una identità è coerente con le identità a cui si riferiscono gli altri componenti del gruppo.
Difficile ma vero: il team risulta formato da attori con preferenze o identità coerenti che dovranno fare  conti soltanto con i problemi di comunicazione e di coordinazione.

La presenza di preferenze e identità multiple nell’ambito di un gruppo non è un fatto patologico bensì un fatto normale.
Preferenze e identità dei partecipanti non possono essere tutte realizzate all’interno dei vincoli già esistenti.

Il gruppo prende decisioni nonostante la moltiplicità, i contrasti, l’incoerenza tra i singoli attori.

Come?Team come Approssimazione
Il gruppo è ragionevolmente coerente e si può decidere di lasciar perdere le differenze.

Team come Semplificazione
In presenza di gruppi diversi, non si considerano le differenze interne a ciascun gruppo.

Team come Contratto
L’azione si svolge a due livelli.
Al primo si allineano le preferenze attraverso pagamenti, negoziazione, contratti.
Al secondo gli individui operano come un team.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...