In attesa del nuovo appuntamento con la Bespoke Big Band di lunedì 29 Marzo, due citazioni che a mio avviso offrono molti spunti di riflessione in tema di rapporti, intrecci, connessioni, tra i talenti e le organizzazioni.
Una volta colte,
le opportunità si moltiplicano
[Sun Tzu, L’Arte della Guerra]
Mi chiamo Wolf, risolvo problemi
[Quentin Tarantino, Pulp Fiction ]
Detto che lunedì vorrei provare a cominciare da qui, aggiungo che le due citazioni mi sembrano di quelle che possono offrire suggestioni a tutte queste belle teste che popolano i pianeti Enakapata e Bespoke.
Dite che sono troppo ottimista? Io dico di no. Comunque vi faccio sapere.
GRAZIE A TE CHE LE CONDIVIDI !!
Ciao Vincenzo, complimenti per le nozioni trasferite durante il corso! Le mie carissime risorse umane, Maria (R&S) e Giustina (marketing) sono ritornate a casa Herbelia molto, ma molto motivate e soddisfatte del tempo passato con voi. GRAZIE 1.000 per aver trasferito una visione basata su una condivisione vera e spontanea. Viviamo nell’era del knoledge worker, l’era degli individui pensati, grande patrimonio “libero” di ogni vera azienda.
Noi imprenditori dobbiamo imparare a collaborare tra aziende per stimolare la R&S e per creare una rete di condivisione tra ambienti anche diversi tra loro., una sorta di contaminazione positiva.
Grazie di cuore per la dedica, a breve ti scriverò le mie impressioni sul tuo Dizionario del pensiero organizzativo.
Nello
Bespoke academy…il talento incontra l’organizzazione!
Le mie aspettative? Abbondantemente superate!!!
Il corso, per noi eredi dei greci, inizia con quella parola che con il passare dei secoli usiamo sempre meno: perchè?
E mi chiedo: perché Vincenzo Moretti riesce ancora ad emozionarsi mentre la splendida Annie Lennox canta “Why”? E mentre l’ascolta , non riesce proprio a trattenersi dal canticchiarla sorridendo…
Questione di cervello e passione!
Gli input che ieri sono entrati a far parte della fitta rete neuronale sono stati tantissimi ed ora aspettano, come ci ha insegnato Cinzia Massa, di trasformarsi in output!
Con mia grande sorpresa al corso c’erano anche Cinderella e Banderas.
Vi chiederete cosa ci facevano lì insieme. Semplice…collaboravano! O meglio, ci aiutavano a capire l’importanza della cooperazione.
Si, è stato un corso dove non è mancato proprio nulla…azione, sentimento, risate e tanta familiarità da parte di persone estremamente interessanti!
È stato un corso fatto di centimetri. E Vincenzo Moretti di centimetri ne ha veramente tanti!
Molte risposte sono state date al “perché” iniziale, ma il corso si è concluso ancora con una domanda, questa volta dell’abile padrone di casa Bespoke, Antonio Gravina, che in maniera appassionata ci ha raccontato le scelte che gli hanno permesso di incontrare Vincenzo Moretti e ha poi salutato le persone presenti chiedendoci e chiedendosi come continuerà questa bella storia.
E le mie aspettative per il prossimo incontro…sono sempre più alte!
In realtà, la giornata per me non è finita lì. Ad un certo punto mi sono sentita catapultata nel libro “Enakapata” e mi sono trovata insieme a Giustina Di Palma, Herbeliana come me, in giro per le strade di Napoli con Cinzia Massa e Vincenzo Moretti.
Come in un sogno, camminavamo per Napoli in cerca di una libreria e di un bar dove gustare qualche buon dolce, proprio come accadeva “dalle ragazze” a Tokio.
In fondo…Napoli e Tokio da qualche anno sono molto meno distanti!
Grazie di cuore a tutti coloro che mi hanno permesso di vivere questa straordinaria esperienza!