It’s the question that drives us

Accade di inciampare continuamente  in domande ritenute fondamentali, almeno per tutti quelli che, come noi, sono cresciuti all’ombra del pensiero greco.

Accade alle persone comuni, che fanno a pugni ogni giorno con il desiderio di conquistare un futuro migliore per sé stessi e per i propri figli.

Accade ai filosofi, che si ritrovano, millennio dopo millennio, ad interrogarsi su «ciò che vi è», su «ciò che vale», su «chi noi siamo».

Accade nei film, come nel primo episodio di Matrix, la trilogia ideata e diretta dai fratelli Wachowski, quando l’affascinante Trinity sussurra a Neo «It’s the question that drive us, Neo. It’s the question that brought you here. You know the question, just as I did» e riceve in risposta la domanda in quel contesto “pour excellence”, «What is the Matrix?».

Accade ai papi, come suggerisce l’aneddoto che vuole che Karol Wojtyla abbia detto, al giornalista che si congratula per la bellezza di «Varcare la soglia della speranza», che il merito è delle domande di Vittorio Messori, dato che senza buone domande non esistono buone risposte.

Accade anche ai sociologi dell’organizzazione, alle prese con la necessità di comprendere «come funzionano le organizzazioni» e «come potrebbero funzionare meglio». Già:

Come funzionano le organizzazioni?

Come potrebbero funzionare meglio?

1 commento su “It’s the question that drives us”

  1. Caro Vincenzo, mi piace la tua definizione di lavoro.
    Mi piace quando scrivi nel tuo bel “dizionario” che ci vuole coraggio. Ci vuole coraggio per “fare” del lavoro un’attività sempre meno passiva e sempre più partecipata, che richiede voglia di imparare e sano possesso di competenze cosiddette trasversali (esprimersi, scrivere e collaborare meglio).
    Il coraggio necessario per continuare a considerare le persone il fattore fondamentale dello sviluppo.
    Sto apprezzando molto il contenuto de “Il dizionario del pensiero organizzativo” e spero che tu abbia, tra i tuoi tanti obiettivi, l’intenzione di ampliarlo!!!
    Grazie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...