Pensiero di un sognatore

by Matteo Arfanotti

10 pensieri riguardo “Pensiero di un sognatore”

  1. che invidia……
    Vincenzo sei proprio sicuro che a casa mia non starebbe meglio? 🙂
    E’ semplicemente FAVOLOSO!

  2. Me gustaaaaaa mucho!! Ma come faiiii??? Complimentoni 🙂 Ammiro chi diffonde l’arte e sa emozionare con essa!
    (PS: sto sempre in mezzo come prezzemolino, ma devo dire sempre la mia 😛 😛 :-P)!

  3. Bravo Matteo, questo tuo quadro ha il merito che più si guarda e più si apprezza, si continuano a scoprire dettagli che lo rendono sempre più “particolare” quelle “macchioline” sullo sfondo… lo rendono quasi un bassorilievo, mi piacciono tanto!!!!
    Cmplimenti! Davvero bello!

  4. bello… no di più. Bellissimo… no, no ancora di più. Perfetto, ecco… è esattamente ‘nakapata, senza se e senza ma. E’ essa!
    grandissimo Matteo!!!

  5. I 18 COMMENTI A ENAKAPATA DI MATTEO ARFANOTTI

    29 05 2010
    FIORELLA CAMPITIELLO (18:20:56)
    L’uomo non vuole ammetterlo cara Stefania, perché sa di poter solo immaginare una donna-geisha………

    26 05 2010
    STEFANIA BERTELLI (21:15:47)
    Dietro ogni uomo, si cela un estimatore della donna-geisha, ma non lo vuole ammettere e si nasconde dietro la maschera di Pulcinella… 😉 ))))))))))))))))))))))))))))))))))

    26 05 2010
    VINCENZO MORETTI (19:33:28)
    Lo spirito del dono si basa su una triplice obbligazione: l’obbligo di dare, l’obbligo di ricevere, l’obbligo di ricambiare.
    Il dono è un circolo, è il filo che tesse la relazione, che costruisce l’amicizia, il legame sociale, perché “obbliga” nel tempo, ci rende costantemente e irrinunciabilmente dipendenti gli uni degli altri.

    26 05 2010
    MARIA PARAGGIO (18:25:42)
    Grazie a te Matteo. La tua arte è un piacere per gli occhi e per l’anima.

    26 05 2010
    MATTEO ARFANOTTI (14:35:48)
    Grazie di cuore a tutti! Ogni vostro commento (e gli splendidi versi di Santina e Maria!!!) arricchisce il dipinto e mi dona nuova linfa…. per altre nuove avventure. Grazie grazie grazie!

    26 05 2010
    DANIELE RIVA (11:55:49)
    A me piacciono le “contaminazioni”. Non è una brutta parola: viene dall’uso dei drammaturghi latini di inserire trame di derivazione greca. Da lì ha assunto altri significati, più estesi. Come il jazz fusion, come Battiato che rifà i Rolling Stones e i francesi. “Contaminare” vuol dire allargare il proprio orizzonte, uscire dal proprio campicello. Ed è quello che fa Enakapata, ed è quello che fa questo dipinto. Ecco perché mi piace.

    26 05 2010
    MARIA PARAGGIO (08:28:32)
    Vedete cosa ha sortito questo quadro!
    O’ sogno e’ Pulecenella
    Into sogno, ppe ‘tramentè suonàv a caccavella
    m appare’ na uagliona bella.
    ‘E Napule non era
    ‘e uocchi na’ mandòrl aveva’.
    Allora dico a via soia:
    “Signurina, site bella assai
    comm o sol’ ru pais mie!
    ‘A sentit sta canzòne?
    Afferràt sti parole?
    m’escen ra u core!”
    Essa e stese a mano
    e me sembrav e’ ca’ afferràss museca e parole
    e me dicèss:
    “Putipù, putipù
    Pulecenella si bellu pur tu!
    putipù, putipù
    stI note song’ na’ catena
    non ce lascèremo chiù”
    Maria Paraggio

    26 05 2010
    CARMELA TALAMO (08:20:35)
    Ti riporto quello che ti avevo scritto su Facebook perchè a Matteo era piaciuto: “A me sembrava un capolavoro già lo “schizzo” mi sembra incredibile che riesca a migliorare se stesso di giorno in giorno. Me gusta troppo muchissimo”.

    25 05 2010
    SANTINA VERTA (23:23:55)
    Pulecenella sussurra alla gheisha:
    “Scinne cu ‘mme
    nfonno o mare a truva’
    chillo ca nun tenimmo acca’
    vieni cu mme
    e accumincia a capi’
    comme e’ inutile sta’ luntane!
    e poi …t’accumpagno vico vico
    sulo a tte ca si’ ‘n amica
    e te porto pe’ ‘e quartiere
    addo’ ‘o sole nun se vede
    ma se vede tutto ‘o riesto
    e s’arapeno ‘e ffeneste
    e capisce comm’e’ bella
    ‘a citta’ ‘e Pulecenella
    Fantastica visione, grazie Matteo illumini a casa i tutti quanti !

    25 05 2010
    MARIA PARAGGIO (22:38:55)
    Pulcinella e la geisha hanno qualcosa in comune nella loro stessa definizione. Infatti Pulcinella è la maschera di Napoli per eccellenza e maschera in latino corrisponde a persona cioè maschera da tragedia, usata nel teatro dell’arte. La parola geisha è composta da due parti: gei che significa arte e sha che significa persona = persona d’arte, artista. Questi due personaggi sono uniti idealmente, nel dipinto, a mio parere ,sia dal significato intrinseco della stessa parola sia dal sole, elemento amato da entrambe le civiltà, amore contenuto nel DNA. Popoli di tradizioni e dalle mille risorse.

    25 05 2010
    CONCETTA TIGANO (22:17:29)
    Lo trovo molto bello e pieno di messaggini non troppo nascosti, è vero che la giapponesina sta sopra, ma tutto parte dal nostro Pulcinella, dal suo strumento, dal suo cappello , la sua luna imbianca ed illumina tutta la scena … Matteo sei veramente bravo!! Vincenzo non farti fregare, questo quadro è tuo!!!! ti spetta!!!!

    25 05 2010
    ADELE GAGLIARDI (22:00:31)
    Non mi piace o’ presepe! Pulcinella che lega il suo dna ad una giapponesina poi!!! ma non sarà la famosa giapponesina del mercante in fiera che ci intossica le migliori serate natalizie? E poi la giapponesina in alto che sovrasta il nostro pulcinella, così proprio non va …

    25 05 2010
    DEBORAH CAPASSO DE ANGELIS (21:51:29)
    E’ vero che Enakapata l’hai scritto tu (con Luca) e che il dipinto è per te ma nella casa tua non può entrare il mondo intero! Una simile meraviglia deve essere patrimonio dell’umanità!

    25 05 2010
    ADRIANO PARRACCIANI (21:04:03)
    Per me VIBRA. La vibrazione è il messaggero universale; trasporta ovunque, da Napoli a Tokyo, il suo messaggio, anch’esso universale, ma misterioso: da scoprire, da cercare. Pulcinella suona la caccavella, la musica prende forma in frequenze di energia che partono dal manico e vanno a creare la doppia elica: la vita. Il mistero della vibrazione s’intreccia con il segreto della vita, e della morte, che appaiono nel cerchio mezzo rilucente e mezzo scuro. La chiocciola del web è il tessuto che tutto e tutti connette, è la trama dove le vibrazioni risuonano e creano.

    25 05 2010
    LUCIA ROSAS (20:05:47)
    Se cito il galaxy express 999 riparte la storia dei cartoni d’antan? Questa l’impressione guardando quell’elica di dna che permette a pulcinella di trovare butterfly. Un magico filo d’arianna attraverso un viaggio, il viaggio.
    La locandina di un film … si enakapata non è come la fenice, è la fenice, è pandora, enakapata è, signori signore il logo!
    p.s.
    benedetta (mia figlia) vorrebbe dire che quel quadro è bellissimo. vincenzo … sei avvisato ! 🙂

    25 05 2010
    VIVIANA GRANIERO (19:57:20)
    Vincé, secondo me a casa mia starebbe una favola! poi te lo faccio venire a vedere di tanto in tanto, nun te preoccupà!!! heeheheheh
    davvero meraviglioso, complimenti a Matteo!

    25 05 2010
    CINZIA MASSA (19:49:02)
    Viene voglia di accarezzarlo.

    25 05 2010
    VINCENZO MORETTI (19:46:44)
    Io vorrei avere una casa mia mia per avere un posto mio mio dove appenderlo. Per ora lo appenderò a casa mia. Naturalmente siete tutte/i invitate/i.

  6. GLI 11 COMMENTI A MATTEO ENAKAPATA ARFANOTTI

    21 05 2010
    ADRIANO PARRACCIANI | Grammi di Storia (16:05:30)
    […] [ OFF-TOPIC ] Siccome parliamo di DNA e doppia elica la mia mente ha fatto subito i link con ENAKAPATA e Matteo Arfanotti. I perché sono vari e li potete scoprire da soli qui […]

    20 05 2010
    FELICIA MOSCATO (14:21:20) :
    STRE-PI-TO-SO

    19 05 2010
    DEBORAH CAPASSO DE ANGELIS (12:12:18)
    Enakapatoso!

    14 05 2010
    ANDREA LAGOMARSINI (13:25:32)
    Nome: Nakaponica

    14 05 2010
    LUCIA ROSAS (09:26:12)
    E se … un certo pulcinella impertinente con la scusa di togliersi una curiostà avesse deciso di fare un giro strano strano verso est curioso di sapere perchè una certa butterfly lo avesse fatto verso ovest?
    E se davanti ad una tazza di te, una di caffè e un cabaret immenso di dolci iniziassero a raccontare.
    Giuro, mi farei piccola piccola per non perdermi nemmeno una briciola.

    13 05 2010
    SANTINA VERTA (22:11:22)
    Che meraviglia! Che volo d’artista! Bravissimo Matteo!

    13 05 2010
    VIVIANA GRANIERO (19:25:32)
    Uao!!!! concordo con tutti gli interventi precedenti… è davvero nakapata!!!!

    13 05 2010
    ADRIANO PARRACCIANI (18:53:44)
    Veramente bello, sembra una carta dei tarocchi
    GIOCO: che nome dare alla carta?

    13 05 2010
    CONCETTA TIGANO (17:22:41)
    Bellissimo!!! L’idea è “geniale”.. complimenti davvero!!!!

    13 05 2010
    DANIELE RIVA (16:53:58)
    Grande idea: Pulcinella e Madama Butterfly uniti dall’elica del DNA. Davvero molto bello.

    13 05 2010
    CARMELA TALAMO (15:22:34)
    Mamma mia quanto è bello! Oltre che per la bellezza oggettiva della rappresentazione, soprattutto per la capacità di cogliere ed estrinsecare l’essenza di Enakapata … da Secondigliano a Tokio. Sono senza parole e mi commuovo. Complimenti.

  7. COMMENTI SU FACEBOOK

    Giovanni Ferraioli
    molto bello, e molto particolare….complimenti

    Giacomo Sonaglia
    Bravo!!! Come sempre…

    Matteo Arfanotti
    Grazie Giovanni… è un dipinto particolare ispirato dal libro di Vincenzo e Luca Moretti : Enakapata…

    Grazia Innocenti
    Sta venendo proprio bene Matteo!

    Gloria Massini
    E’ bellissimo!!! Mi sorprendi ogni volta!!!! Grande!!! Jacopo mi chiede se l’hai già venduto?!

    Matteo Arfanotti
    Grazie Gloria!!! 🙂 eeeeh si questo è per il mio amico Vincenzo! 🙂

    Gloria Massini
    Beato Vincenzo!!!!!!!!!!!=)))))

    Paola Pavoni
    che bello!!!

    Cristina Carusi
    bello , simbolico…

    Grazia Innocenti
    Sempre meglio, Matteo!

    Federica Pudva
    Stupendo!

    Silvia Lanfranchi
    è bellissimo…..

    Xenia Fosella
    concordo con silvia 🙂

    Francesca Calamita
    anch’io….. e dal vero è anche meglio!!! 😛

    Sara Frassini
    Stupendo! bravo matteo!

    Massimiliano Marradi
    Che meraviglia… mi da anche fastidio che tu sia così bravo…

    Christiano Freeman Muntoni
    devo installare le videocamere 😀 bellissimo è dir poco :), grande!

    Mara Carrozzo
    non vorrei ripetermi ma è ASSOLUTAMENTE BELLISSIMA!!!!….come tutte le tue opere………

    Nicoletta De Biasi
    non so che dire!…wow!

    Christiano Freeman Muntoni
    spettacolare! grande!

    Andrea Lagomarsini
    Non ho parole.. stupendo

    Vincenzo Moretti
    Lui, Matteo Arfanotti, l’artista, dice “eh, ce n’è ancora di strada di fare”. Io mi godo la sua creatura che cresce e mi preparo per il capolavoro. :-))))))

    Carmela Talamo
    A me sembrava un capolavoro già lo “schizzo” mi sembra incredibile che riesca a migliorare se stesso di giorno in giorno. Me gusta troppo muchissimo.

    Matteo Arfanotti
    Grazie Carmela! é un bellissimo complimento! 🙂

    Viviana Graniero
    Matteo, concordo in pieno con Carmela, sembra incredibile che possa essere più bello di così, e ieri mi sembrava impossibile potesse essere migliore…

    Vincenzo Moretti
    Matteo Arfanotti in progress … e quando finisce che diventa, nu terremoto :-)))))))))

    Vincenzo Moretti
    Che bello vedere Matteo Arfanotti al lavoro …. :-)))))))))))))

    Laura Marchini
    è veramente bello!!!

    Andrea Lagomarsini
    se sei bravo … ti meriti i complimenti 😀

    Viviana Graniero
    Il quadro è davvero bellissimo: complimentissimi a Matteo!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...