Viva l’Italia

biglietto di Salvatore Di Domenico
biglietto di Salvatore Di Domenico

Salvatore Di Domenico è il mio amico del cuore, per mia fortuna non è l’unico, ma ci vogliamo bene veramente. Oggi è venuto a Roma ad accompagnare Livio che ripartiva per Sydney, Livio è il nostro amico di “Luca, piglia ‘o milk ‘a int’o fridge”, e anche se per ora non si capisce,  fidatevi, perché come vi ho premesso uno di questi giorni, magari pure domani, questa storia ve la racconto.
Il lavoro oggi mi ha impedito di essere in giro per Roma assieme a Salvatore e Livio, ma  sono riuscito a raggiungerli a Termini e a salutare Livio prima che partisse per Fiumicino.
Erano più o meno le 5.30 p.m. quando io e Salvatore siamo arrivati alla macchinetta per fare il biglietto per il treno AV delle 18.00, da Roma a Napoli, insomma quello che vedete sopra (io ho l’abbonamento).
Seconda classe. Costo del biglietto 44 euro. Posto non garantito. E infatti abbiamo viaggiato in piedi. Anzi no, Salvatore a un certo punto si è accartocciato accanto alle valigie, nel bagagliaio tra uno scompartimento e l’altro. Gli ho fatto anche due foto, anzi credevo di avergliele fatte, devo aver sbagliato qualcosa, le foto non ci sono e io mi sono preso talmente collera che avevo deciso di non scrivere più il post. Poi mi sono ricordato che Salvatore mi ha dato il biglietto. La prova ce l’ho, mi sono detto, ed eccomi qua.
Voi che direste di un paese che ti fa pagare 44 euro da Roma a Napoli e ti scrive sul biglietto che non hai il posto garantito, che significa guarda che abbamo fatto più biglietti dei posti disponibili, dunque preparati a viaggiare all’impiedi?
Io le mie parole le ho terminate. Anzi no, dico Viva l’Italia. Ma viva veramente. Che io con i miei 55 anni se ci riesco me ne vado a vivere da un’altra parte. Giuro.

12 pensieri riguardo “Viva l’Italia”

  1. ahahahhah!Mi faccio una grassa risata!No!Non per l’autore ma per la storia!Storie quotidiane in Italia!Pagare 44 euro e viaggiare in piedi è del tutto inaccettabile…ma dirò di più…quando ERO in Italia (e usare il verbo passato mi provoca una scarica di adrenalina indescrivibile) mi sono ritrovata a prendere un treno regionale, sì quello che paghi 10 euro…(dal basso della mia INOCCUPAZIONE non potevo permettermi di più). Ora, capisco che se paghi una tale cifra non puoi certo aspettarti il lusso e il massimo della comodità…ma dopotutto non mi importava: mi sta bene la puzza, mi sta bene il caldo, e mi sta bene anche che impieghi 3 ore per la tratta roma- napoli. Quello che proprio non posso accettare è dover viaggiare (tra le 17 e le 20) con la PAURA!Sì!Con la paura che mentre stati seduta al tuo posto, guardando fuori del finestrino con tanto di lacrimoni per aver appena salutato qualcuno che temi di non rivedere, qualcuno (porco,pervertito e di parole peggiori ne avrei…) ti si sieda accanto e inizi a fare cose che non si possono ripetere…Ora solo perchè non mi potevo permettere di meglio, merito di viaggiare così? Ditemelo voi!!Io davvero non so cosa pensare!!

  2. IL SIGNOR G. controverso, dissacrante… io oggi vado più per il “purtroppo” che per il “per fortuna”, in verità…

    1. Era l’Italia del 1993, quella di Craxi e di Mani pulite, devastata dagli attacchi mafiosi e con il ricordo ancora fresco delle stragi che uccisero Falcone e Borsellino. La prima Repubblica. Una vita fa… O no?

  3. È la normalità che fa notizia ormai, non l’anormalità. Viaggiare in una carrozza con l’aria condizionata funzionante, su un treno partito in orario che arriva puntuale e dove tutti si sta seduti. La linea che uso con una certa frequenza, la Bergamo-Carnate-Milano, con la collegata Tirano-Lecco-Carnate-Milano, è il tormento dei pendolari, che si sono riuniti in Comitato. I disservizi sono all’ordine del giorno: carrozze fredde d’inverno e roventi in estate, treni soppressi, affollamenti da treno indiano, ferrovieri che ti spiegano che non puoi salire perché il treno è strapieno (“Ma io ho regolare biglietto” “E io che ci posso fare? Prenda il prossimo” “Ma lei mi garantisce che il prossimo non è così pieno?” “Mica ho la sfera di cristallo” – scena da me vista personalmente alla stazione di Monza). Viva l’Italia. Perché non sono solo le ferrovie a funzionare da schifo – e non da adesso. Passano gli anni, passano i governi e nulla cambia, come nel Gattopardo: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. Ora abbiamo l’Alta Velocità, il Frecciarossa e il Frecciargento con binari dedicati… ma nulla è cambiato.

  4. Beh se può servire a me è andata decisamente peggio. Stessa tratta, stesso costo del biglietto solo che oltre a stare all’impiedi la mia carrozza aveva anche l’aria condizionata rotta ed è successo due settimane fa…Tra un Alta Velocità e un Carro Bestiame la differenza è davvero inesistente!

  5. Quante volte lo abbiamo fatto questo discorso Vincenzo, questa italia è frutto della più fervente immaginaizone, Orwell ci s’era avvicinato.. ma lo scrittore che più l’ha descritta in passato, secondo me è stato Lewis Carroll (Charles Lutwidge Dodgson)…
    Evviva l’italia, questo dovrebbe essere il nome del partito di maggioranza.. altro che Sforza Italia.. o pppi, pd, pdl, psi, pri,pci, pdlsddsd, ppd, dps, abs, dpl, ddp, ppe, P2, ppp PRRRRRRRRR 😛 ,p3, P4 dual core, pio pio, pipi’, papa’ quante cose mi hai insegnato.. solo ora capisco…e forse avrei fatto meglio a starmene negli Usa, solo che il richiamo della famiglia e della terra è stato troppo forte. Il nostro problema di italiani, è che siamo il nostro agente limitante avendo endemicamente bisogno delle nostre radici! Bravo Vincenzo.. VIVA l’ITALIA http://www.youtube.com/watch?v=Y27o-7U13OA ( stasera sono musico )

  6. CONOSCENDO SALVATORE NON PENSO ABBIA AVUTO PROBLEMI A VIAGGIARE IN PIEDI,LUI PER UN AMICO COME TE E LIVIO AVREBBE ANCHE CAMMINATO SULLE GINOCCHIA!
    PER IL RESTO PENSO CHE SE TROVASSI UN ALTRO POSTO MAGICO COME NAPOLI,CI TRASFERIREMO GRAN PARTE DI NOI.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...