Le rughe e le facce sono connesse come sappiamo in molti modi. Poi c’è il legame tra le facce e il carattere. E poi quello tra il carttere e il destino.
Qui di seguito le citazioni dalla Presentazione per il lettore de “La forza del carattere” di James Hillman (tra parentesi il nome dell’autore e il numero di pagina, per questa volta non c’entra niente Adriano Parracciani, è il mio modo di sempre per ritrovare le citazioni).
Se anche solo una di esse ci darà uno spunto per le nostre conversazioni ne sarò contento.
Buona partecipazione.
Il carattere è il destino [Eraclito 15].
Esiste un qualcosa [ … carattere … ] che plasma ciascuna vita umana in un’immagine globale, comprendente le sue contingenze casuali e i suoi momenti speciali in attività inutili. Spesso gli ultimi anni sono dedicati ad esplorare tali particolari insignificanti, ad avventurarsi negli errori passati per scoprirvi configurazioni comprensibili [Hillman 15].
[…] Il pensiero è capace di dare origine alle proprie specie, di selezionare idee innaturali e di palesare la propria evoluzione; inoltre, un mucchio di pensieri asoslutamente inadatti soppravvive [Hillman 16].
I vecchi dovrebbero essere esploratori [Eliot 21].
[…] Per me questo significa: segui la curiosità, indaga idee importanti, rischia la trasgressione [Hillman 21].
[… L’alétheia è …] il tentativo […] di porci in contatto con la nuda realtà […] nascosta dietro il manto della falsità [Ortega y Gasset 21-22].
Il pensiero è una straordinaria modalità di eccitamento [Whitehead 22].
Le rughe sono espressione del passato, del presente e del futuro. Sono il prodotto del nostro carattere e del nostro modo di reagire nei vari contesti di vita vissuta. Insomma ogni ruga è il prodotto di una serie di fattori, e ogni tipo di ruga ha un suo perché:
– Le rughe della fronte. Sulla pelle della fronte si imprimono i pensieri, le preoccupazioni, le riflessioni prolungate, le perplessità… Secondo la medicina tradizionale cinese, queste rughe sono collegate all’intestino tenue e al fegato, ma anche alla collera e al risentimento. Le rughe della fronte si accentuano in presenza di disturbi epatici e/o intestinali, spesso accompagnati da veri e propri ingorghi di pensieri.
– Le rughe sotto gli occhi. Il timore di piangere, di esprimere amarezza e scontento provocano un accumulo sotto le palpebre che si può esprimere con le rughe o le classiche “borse sotto gli occhi”. Secondo la medicina tradizionale cinese, rughe e rigonfiamenti sotto gli occhi esprimono un disordine in corrispondenza dei reni e dello stomaco. E sul meridiano (canale in cui scorre energia vitale) dello stomaco, c’è un punto detto “vaso delle lacrime”…
– Le rughe di bocca, mento e collo. Bocca, mento e collo sono profondamente legati al mondo degli istinti più profondi e antichi e quindi, rivelano le vere inclinazioni di chi le “indossa”…
Tutto ciò che è in corsivo è tratto da: http://conipiediperaria-riflessoluxfirenze.blogspot.com/2010/04/le-rugheemozioni-parole-e-pensieri.html
quindi per sillogismo c’è un legame tra rughe e destino 🙂