Nun è peccato

Si mme suonne ‘int’ ‘e suonne che faje
Nun è peccato.
E si ‘nzuonno nu vaso mme daje
Nun è peccato.

Sono i primi versi della bellissima canzone napoletana, il titolo è lo stesso del post, cantata da Peppino Di Capri, ma purtroppo a me non è tornata in mente nè per amore né per musica ma per politica.
Dite che non sto bene? In parte è vero, ma non per la ragione che pensate voi. Anche se ormai nessuno se ne ricorda più, esiste una tradizione di pensiero che va da Aristotele a Hannah Arendt che ci ha spiegato perchè la politica è partecipazione, perché è necessario dare ad essa un senso, perché qualunque uomo libero dovrebbe “preoccuparsi” di fare politica.
Dite che è meglio lasciar perdere? E invece no. Ogni tanto anche qui a Piazza Enakapata parlare di politica fa bene alla salute. E questa volta intendo farlo con tre affermazioni volutamente parziali, non sufficientemente motivate, di fatto provocatorie, almeno nel senso che si prefiggono di provocare una discussione.

La prima è questa:
Non è peccato sognare. Sognare che l’Italia sia un paese normale, dove i giovani abbiano un futuro, dove i più bravi emergano, dove il lavoro ad ogni livello sia considerato un valore e chi lavora una persona da rispettare e non uno sfigato, dove l’evasione fiscale sia l’eccezione e non la regola, dove almeno Cesare se non proprio la moglie sia, indipendentemente dallo schieramento al quale appartiene, al di sopra di ogni sospetto.

La seconda è questa:
E’ disonesto immaginare, lasciar intuire, promettere, che tutto questo possa avvenire con le prossime elezioni, indipendentemente da quando si fanno, a marzo 2011 o alla loro scadenza naturale. I guasti che sono stati prodotti sono così profondi che se si comincia adesso ci vogliono 15-20 anni prima di vedere un pò di luce, se per luce intendiamo la possibilità di essere un paese normale come quello ipotizzato al punto uno.

La terza è questa:
L’angoscia che c’è in giro per il Paese ormai si taglia a fette come la nebbia di Totò. Se si comincia a dire non dico tutta la verità ma almeno un pezzetto, ad esempio che siamo un paese a pezzi, che ci aspetta un lavoro impegnativo e di lunga lena, che bisogna  pensare e agire prima di tutto per le generazioni che verranno con tutto quello che questo significa in termini di modelli di sviluppo e di consumo, di  caratteristiche dello stato sociale, di qualità delle strutture educative dagli asili all’università, penso che  sarà meno arduo trovare persone disposte a dare un contributo. Fino a quando la discussione avrà come punto all’ordine del giorno “con chi allearsi per mandare via il puzzone” perché  “mandare via il puzzone è la madre di tutte le priorià” penso che sarà difficile fare qualche passo avanti. E penso anche che finiremo con l’avere un puzzone Presidente della Repubblica.

Buona partecipazione.

10 pensieri riguardo “Nun è peccato”

  1. Lancio due sassi nello stagno, sassi del grande Totò. Uno contro l’uomo, l’altro contro la società. mi scuso sin da ora per la lunghezza del post.

    La società

    “Signò m’aita scus&agrave… i’ songo ‘e fore;
    ‘o saccio, nun capisco…sò cafone;
    però vurria sapè ched’è sta confusione?
    Sti strille, chesta gente…e chillu carruzzone.
    E chilli tre guagliuni
    miezo a lli guardie cu e fucile armate
    ca ‘e porteno ‘ncatena ammanettate.
    Chi songo? Tre assassini?
    Tre briganti ‘e via Nova?
    Tre carnette ‘e malaspina?
    Chi songo… e ch’anno fatto?”.
    “Niente di tutto questo, amico caro,
    sono tre ladri, come vedi è chiaro.
    Li portano in prigione ammanettati,
    perchè la Società li ha giudicati”.
    “S’avettano arrubbà nu miliardo,
    che ssaccio… un patrimonio … “.
    “Un miliardo? No, non dir sciocchezze!
    Rubaron, sì, ma delle frivolezza:
    mi pare, da una sporta, qualche mela.
    Il gioco non valeva la candela”.
    “Signó m’aita scus&agrave… i’ songo ‘e fora;
    lo saccio, nun capisco… sò cafone;
    e quanto l’hanno date?
    e quanto hanna scuntà?”.
    “Un anno e quattro mesi, se non sbaglio.
    Infatti la facenda passò al vaglio
    d’un giudice severo e molto irato,
    perchè quel furto lo trovò aggravato”.
    ” ‘A faccia d’ ‘o saciccio!
    E chesto è tutto?
    Signò pe’ quacche mela…
    ma ch’erano presutte?”
    “Io penso che prosciutti o non prosciutti
    la legge è legge ed è ugual per tutti.
    La Società esige la condanna,
    per chi la buona fede altrui inganna”.
    “Ah sì! chesto è overo,
    è santa verità;
    la legge è legge e s’adda rispett&agrave.
    Signò, ma spisso ‘o cane mozzeca ‘o stracciato.
    E quacche vota ‘a legge putesse fà ‘a cecata!
    E mo m’aita scus&agrave… i’ songo e fora
    e nun saccio parlà, ve l’aggio ditto già;
    ma c ‘o permesso vuoste, vurria sapè chi site”.
    “Ancora tu non m’hai riconosciuto?
    Ma allora tu sei un socio sprovveduto”.
    “Signò, mo nun capisco…
    che vò significà?
    Sò addeventato socio?
    ‘E quale società?”
    “La Società Umana… quella nostra.
    Tutti apparteniamo a questa giostra.
    È Società simbolica,
    libera e democratica».
    “Ah no! Mi dispiace signor mio!
    Chello ca i’ penzo ‘e vuie,
    o sape sulo Ddio!
    Umano avite ditto?
    Allora nuie mannammo,
    senza penzà, ‘ngalera
    a chi se more e famma?
    Chesta è na fetenzia… nun è democrazia!
    Spiegateme na cosa:
    Chi ha fatto chesti leggi scustumate,
    ca pe chi tene famma
    a pena s’è aggravata?”.
    “Noi della Società demmo il mandato
    col nostro voto a qualche deputato”.
    “Ma allora ‘a colpa è ‘a nosta?
    Nuie aimma jì, ‘ngalera!
    Tenimmo ‘a faccia tosta
    e la coscienza nera.
    ‘A famma ‘o ssaje ched’è?
    ‘Na brutta malattia:
    da ‘o fuoco a nu governo, te cagna ‘a geografia,
    pò scancellà na storia, distrugge ‘a munarchia.
    Pò capità ‘e vedè ‘ncopp’ ‘a na barricata,
    chill’ommo a panza chiena
    ca primma ha condannato,
    cu na scuppetta ‘mmano ca spara scuppettate!”.

    Chi è ll’ommo?

    Nun songo nu grand’ommo
    nun songo nu scienziato.
    ‘A scola nun sò gghiuto
    nisciuno m’ha mannato.
    S’ i’ songo intelliggente?
    e m’ ‘o spiate a mme?
    I’ songo nato a Napule,
    che ne pozzo sapè?!
    Appartengo alla massa…
    a chella folla ‘e ggente
    ca nun capisce proprio ‘o riesto ‘e niente.
    Però ve pozzo dicere na cosa:
    campanno notte e ghiuomo a stu paese
    pur i’ me sò ‘mparato quacche cosa,
    quaccosa ca se chiamma umanit&agrave.
    Senza sapè nè leggere e nè scrivere,
    da onesto cittadino anarfabbeta,
    ve pozzo parlà ‘ncopp’ a n’ argomento
    ca certamente ve pò interessà: chi è ll’ommo.
    Ll’ommo è nu pupazzo ‘e carne
    cu sango e cu cervello
    ca primma ‘e venì al mondo
    (cioè ‘ncopp’ a sta terra)
    madre natura, ca è sempre priviggente,
    l’ha miso ‘nfunno ‘a ll’anema,
    cusuto dint’o core, na vurzella
    cu dinto tante e tante pupazzielle
    che saccio: ‘o mariuncello,
    na strega ‘e Beneviento,
    nu scienziatiello atomico
    cu a faccia indisponente,
    nu bello Capo ‘e Stato
    vestuto ‘a Pulcinella;
    curtielle, accette, strummolo
    e quacche sciabbulella.
    Penzanno ca ‘o pupazzo
    nu juomo se fa ommo,
    si se vò divertì,
    chesto ‘o ppò f&agrave. E comme?
    Sceglienno ‘a dint’ ‘o mazzo
    ca tene dint’ ‘a vurzella,
    chello ca cchiù lle piace
    fra tutte ‘e pazzielle.
    Si po’ sentite ‘e dicere:
    “‘0 tale hanno arrestato!
    Era uno senza scrupolo:
    pazziava al peculato.
    E trene nun camminano?
    ‘A posta s’he fermata?”.
    Chi tene ‘mmano ‘o strummolo,
    pazzianno s’he spassato.
    ‘0 scienziatiello atomico
    ch’ ‘a bomba ‘a tena stretta
    “Madonna! – tremma ‘o popolo-
    E si mo chisto ‘a jetta?”.
    Guardate che disgrazia
    si ‘a sciabbulella afferra
    nu capo ca è lunatico:
    te fa scuppià na guerra.
    Senza penzà ca ‘o popolo:
    mamme, mugliere e figlie,
    chiagneno a tante ‘e lacreme.
    Distrutte sò ‘e famiglie!
    A sti pupazze ‘e carne affocaggente
    l’avessame educà cu ‘o manganiello,
    oppure, la natura priviggente,
    avess’ ‘a fa turnà nu Masaniello.
    Ma ‘e ccose no… nun cagnano
    e v’ ‘o dich’i’ ‘o pecchè:
    nuie simme tanta pecure…
    facimmo sempe “mbee”.

  2. La signorina Maria Clara, mia stimatissima collega, è stimatissima proprio per la sua durezza. Che condivido e approvo. E che è assolutamente necessaria per muoversi con un minimo di senso critico, anzi, di senso e basta, nello sfacelo totale della nostra generazione. Se poi di generazioni si può parlare, laddove forse sarebbe più appropriato parlare di una pochezza intellettuale e morale che ve ben al di là del concetto nonni/genitori/figli. Il commento del signore nel cinema o del papà a scuola sono una manifestazione di più dell’incapacità di pensiero di cui siamo vittime (o artefici?), in Italia soprattutto: a che serve la cultura? Letteratura, cinema, arte, per non parlare di filosofia, non hanno più valore di un passatempo gradevole (e manco per tutti), di conseguenza: che ti laurei a fare in qualcosa che non serve a niente? Prenditi una laurea che serve, poi se ti piace leggere lo puoi fare comunque no? I film te li poi vedere lo stesso! Conseguenza: laureata in lettere, filosofia, letteratura, storia dell’arte? Niente lavoro? Scema tu, non lo sapevi che andava a finire così?
    Maria Clara è stata un gattino amorevole rispetto a quello che avrei combinato io se qualcuno mi si fosse rivolto in questo modo…
    Si cresce stanchi, già stanchi di tutto questo. Di gente che considera il pensiero un’incidente cerebrale, e che per questo non è capace di fare altro che guardare come una palla finisce dentro a una rete.
    Quando non sono troppo stanca, mi nutro di rabbia, e della voglia di non dargliela vinta. Almeno non così facilmente. Affilo gli artigli sui libri, massaggio il cuore con la dolcezza di una danza condivisa e mi lecco le ferite con le parole di Roberto Saviano:
    “L’unica risposta è continuare a fare quello che si sa fare. Poi magari io lo continuerò a fare nella mia stanza […] bisogna soltanto capire se il tuo fegato e la tua anima è disposta a lavorare nonostante tutto o deve ritirarsi.”

  3. In riferimento all’essere stata definita “insolitamente dura”:
    Non volevo esserlo, assolutamente! Né nei confronti del bambino, né nei confronti del calcetto. Mi dà fastidio, però, come il calcio (non lo sport in generale, proprio il calcio) continuamente declassi tutto il resto. Bisognerebbe educare i bambini dando il giusto valore alle cose. Tutto qui.
    Poi ognuno si vive la sua vita come vuole, è chiaro, ma nel mio “lavoro” di studentessa mi sento poco rispettata.
    Un altro esempio ieri. Al cinema col mio fidanzato da poco laureato in ingegneria navale (laurea di tutto rispetto, per carità!). Incontra un parente che gli fa gli auguri e gli dice: “Queste sì che sono sono lauree, non come quelle in lettere, beni culturali, scienze politiche…”. Io sto zitta. Quando mi chiede: “E tu che fai?”, provo vergogna della mia tanto amata laurea in Arte, teatro e Cinema e rispondo: “Lingue”, sperando che fosse puù apprezzata. Non ho detto una completamente una bugia, perché la mia triennale è in lingue, ma non ho avuto abbastanza rispetto per quello che ho scelto coraggiosamente di fare. Mi viene in mente un tuo post precedente, che ragionava sul concetto di “intellettuale”. Possibile mai che gli si interessa di cultura debba essere così bistrattato? A quanto pare si!Non serviamo a niente!Io non mi arrendo però, non mi rassegno. Mi sono vergognata troppo di essermi vergognata di me e non succederà mai più! Io esisto! oh!

  4. La cosa che mi fa arrabbiare di più è la rassegnazione , c’è tanta, troppa gente convinta che non si possa fare più niente.
    Nelle ultime assemblee sindacali non c’erano i colleghi giovani,sembra che sia tutto inutile.
    Poca voglia di intervenire, “che mi interessa… tanto…!!!!” il commento più frequente…
    La convinzione che ognuno è libero di fare quello che vuole, e i brutti esempi non mancano.
    La maggior parte dei ragazzi, non si schiera più, non si indigna più, non partecipa.
    I sindacalisti (di governo) con i macchinoni,la scorta e i vestiti “Armani” non sono più credibili!!!
    Chi ci governa è il nostro prodotto, rubo una considerazione a mio fratello “Abbiamo questi politici perchè è cambiata la percentuale delle persone perbene, prima era la maggioranza adesso non più”
    semplice e deprimente…
    Mi chiedo anche dove sono le persone “di pensiero” ?
    Non parla più nessuno , solo mezzecalzette…
    E’ rimasto Saviano con Fazio ,un presentatore tv!!!!
    I nostri “intellettuali” ???
    Gli articoli di fondo del Corrire erano di Pasolini adesso…Francesco Alberoni!!!
    Siamo diventati “guardoni ” di delitti, maniaci di psicologia spicciola, ed in questa palude c’è chi ci sta benissimo…
    Le elezioni??? Sempre con la stessa “fissa” apparente, sì apparente perchè non vedo tanti “contrasti”.
    Chi ricorda una famosa scenetta di Noschese ? raffigurava i politici che giravano intorno al tavolo, e quando smetteva la musica si sedevano sulla prima poltrona che capitava?
    Faranno ancora così?
    L’unica e potente arma che abbiamo è parlare, fare circolare idee, dimostrare con i fatti che essere persone oneste si può ed è anche gratificante!!!

    1. Sottoscrivo anch’io quello che dice Concetta. Amo definirmi “non schierato”, ma questa non è indifferenza, è la constatazione che nessuna delle parti mi rappresenta – e per inciso non mi sembra che i due schieramenti siano tanto diversi tra loro, mi paiono intercambiabili, tanto che si sono alternati al governo più volte dal 1994 a oggi (nel frattempo D’Alema ha bombardato la Serbia!), nonostante qualcuno si ostini a parlare di “dittatura” e l’unica “dittatura” sia invece la pochezza dei nostri politici. Fini e Casini, che pure avevo se non ammirato, tollerato, si sono prostituiti anche loro a questo gioco di regime. L’orizzonte è fosco, ma io continuo a sperare nel futuro, cerco di convincermi che peggio di così non è possibile andare, anche se vengo puntualmente smentito dai fatti. Chi la dura la vince…

  5. in questo periodo ,anzi da una decina di anni,non mi sento più una libera cittadina che può avere una sua idea circa la politica,mi sento presa nella gabbia della repressione,mi sento oppressa da tante leggi che non condivido;come rimpiango i collettivi e le sezioni dei partiti dove si discuteva,dove la tua rabbia era condivisa!!!!!!!!!!!!,ma almeno avevi contro di te persone con validi attributi,oggi mi sento circondata da imbecilli,che non hanno mai conosciuto la storia d’Italia e usano l’arma della dittatura per governare,ma una dittatura già c’è stata e non ha portato nulla di buono,figurarsi una costruita da un folle megalomane che addirittura vorrebbe diventare presidente della repubblica,sconvolgendo anche il sistema elettorale,ma mi sbaglio o “L’Italia è una repubblica democratica (per dignità tralascio -fondata sul lavoro)”,o è cambiato qualcosa e nessuno mi ha avvisato???????????????

  6. Qualche giorno fa mia mamma, insegnante elementare in una scuola disagiata, torna a casa turbata dalla richiesta del papà di un suo alunno: “signurì, come si sta comportando mio figlio? ditemelo se si sta comportando male, così i 500 euro per il calcetto di quest’anno non glieli spendo”.
    500 euro???per il calcetto???
    Posto che il suddetto allievo è un mezzo delinquentello nullafacente e che mia madre è una di quelle del partito “se vai bene a scuola fai la metà del dovere tuo, quindi niente premi”, mi sarei aspettata almeno una lavata di testa da parte di mia madre. E invece no. Seppur considerando mal spesi quei soldi, gli ha detto che il bambino tutto sommato stava migliorando e che un premio ci poteva anche stare. Mi turbo io quando me lo dice, ma poi ci penso. Ha ragione questo padre (al di là dell’assurdità della cifra che, per quanto ne sappiamo noi, potrebbe anche permettersi) a voler investire i suoi soldi in questo modo. In una società in cui chi studia è uno sfigato condannato alla disoccupazione, mentre il calciatore ha soldi, successo e donne, è già tanto che questo padre si sia preoccupato dell’andamento scolastico del figlio. Questa benedetta scuola non gli servirà a niente…il calcetto invece…forse…se il ragazzo è portato…
    Solo dopo aver strappato il si alla maestra ha vilmente aggiunto: “ah signurì, io poi il martedì e il giovedì gli faccio il permesso per uscire qualche ora prima da scuola, senò a calcetto come ci va…”

  7. Sento la puzza, una puzza di brutti ricordi e brutte storie. Puzza di strategia della tensione, puzza di pre-golpe, puzza di fascismi, puzza di morti. A Terzigno non è solo la monnezza a puzzare. La camorra ha avvelenato i territori del sud sversandoci illegalmente per anni i rifiuti di tutti i tipi. Lo stato fa lo stesso, creandosi però una legge per farlo legalmente. Una legge che non rispetta i diritti della persona ma che anzi ne attenta le vita, la dignità, il rispetto, è una legge criminale. Riempire buchi di terreno con rifiuti i cui liquami avvelenano terreni e falde acquifere è un’attività criminale appunto come quella che ha svolto e svolge da anni la camorra. Terzigno e i rifiuti é solo un esempio tra i tanti che si possono fare a dimostrazione che l’Italia è regime di poteri forti, anti-democratico ed eversivo. Altro esempio: le elezioni. Sono inutili perché illegali, assolutamente non democratiche, assolutamente false; e non da oggi. Citiamo solo l’ultima tra le decine e decine di casi: le firme false di Formigoni di cui ovviamente si parla poco, sinistra compresa. Così come le vicende della lista del PDL nelle regionali del lazio sono lì a testimoniare il crimine che viene commesso dai partiti, dai potenti, contro la collettività. Non succederà nulla, se non di peggio, se non avviene rovesciamento, uno shock, uno tzunami che spazzi via la cultura politica di regime. Il fascismo non è finito nel 1945. E’ stato ucciso Mussolini e pochi altri gerarchi, ma il grosso del fascismo e dei fascisti si è riciclato e addirittura a volte passato pari pari nelle strutture dell’Italia repubblicana. La partito stato durato 20 anni siamo passati alla partitocrazia durata 60

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...